Title | : | Brave New World / Brave New World Revisited |
Author | : | |
Rating | : | |
ISBN | : | 0060776099 |
ISBN-10 | : | 9780060776091 |
Language | : | English |
Format Type | : | Paperback |
Number of Pages | : | 340 |
Publication | : | First published January 1, 1958 |
The non-fiction work Brave New World Revisited, published in 1958, is a fascinating work in which Huxley uses his tremendous knowledge of human relations to compare the modern-day world with his prophetic fantasy envisioned in Brave New World, including the threats to humanity, such as over-population, propaganda, and chemical persuasion.
Brave New World / Brave New World Revisited Reviews
-
I somehow managed to live to age 60 before reading a book most people read in high school. The title is so etched in our culture, I had little curiosity - and now I've discovered just how brilliant this 1932 novel is.
While the specifics of Huxley's Brave New World may not yet be here, or not in the form he envisioned, the picture he paints is frightening. As he says in the introduction: "There is, of course, no reason why the new totalitarianisms should resemble the old...A really efficient totalitarian state would be one in which the all-powerful executive of political bosses and their army of managers control a population of slaves who do not have to be coerced, because they love their servitude."
The first element of the brave new world is production-line bio-manufacturing of people - assembly line produced babies: "standard men and women in uniform batches", bio-engineered to fit a particular role in life. Henry Ford's production methods are so revered, the passage of time is measured by A.F. years, or years after the time of Ford.
Then there is the embryonic, childhood and early adult conditioning, explained by a manager: "All conditioning aims at that: making people like their unescapable social destiny." My "favourite" conditioning scene had a nurse training infants to dislike books and nature, by terrifying them whenever they approached or even looked at a book or flower. "We condition to masses to hate the country [i.e., non-urban living]", says one manager.
The other means of control was mass addiction to the drug soma, readily distributed to all, more powerful than alcohol or heroin, and producing complete bliss. In one scene, a sub-species group was getting out of control, so police arrive and, rather than wielding batons, spray soma mist in the air. "Suddenly, from out of the Synthetic Music Box a Voice began to speak....The sound track roll was unwinding itself in Synthetic Anti-Riot Speech Number Two (Medium Strength). ..."My friends...what is the meaning of this? Why aren't you all being happy and good together?...at peace, at peace...Oh I do want you to be happy." Two minutes later, the riot was over.
Most of the book is chilling, but for a modern reader, one of the funniest scenes is how Huxley envisioned an on-the-scene live radio broadcast by a reporter in the future: "...rapidly, with a series of ritual gestures, he uncoiled two wires connected to the portable battery buckled round his waist; plugged them simultaneously into the sides of his aluminum hat; touched a spring on the crown - and antennae shot up into the air; touched another spring on the peak of the brim - and like a jack-in-the-box, out jumped a microphone and hung there, quivering, six inches in front of his nose...". Cool!
One of the managers summarized the brave new world this way: "The world's stable now. People are happy; they get what they want; and they never want what they can't get. They're well-off; they're safe; they're never ill; they're not afraid of death; they're blissfully ignorant of passion and old age; they're plagued with no mothers or fathers; they've got no wives, or children, or lovers to feel strong about; they're so conditioned that they practically can't help behaving as they ought to behave. And if anything should go wrong, there's soma." It's a neo-fascist's wet dream.
In his follow-up booklet/essay Brave New World Revisited, written in 1958, Huxley compared Orwell's nightmare vision of 1984 with his vision of Brave New World, and describes the differences this way: "In 1984 the lust for power is satisfied by inflicting pain; in Brave New World, by inflicting a hardly less humiliating pleasure."
I don't think modern day totalitarians have set aside Orwell's approach, but I do fear the most serious danger in the future is closer to what Huxley envisioned. -
1984 by Orwell was the first work of dystopian fiction that I laid my hands on. It left me so numb that I couldn't gather my thoughts on the experience of reading it. Then I read Brave New World by Huxley and then We by Zamyatin followed by the little story (The New Utopia) by Jerome.
BNW inspired me to read We. That makes for a reverse order in terms of their time of publication.I am not sure why I felt drawn to these books in succession. May be these readings came in wake of the increasing uncertainty towards the kind of future we are standing on the brink of. I don't know if the nations have become more hostile towards each other than they were ever, whether we the people have become more intolerant towards each other or whether it is because of the faster and consistent accessibility to the happenings around the world that it appears to be the case.
May be I felt that these readings might help me understand the extent to which we humans can advance in order to maintain the supremacy of a selected few/ one in power so that some form of uniformity may be imposed in the name of forced ideals. What these readings really did was to lay bare the fragility of societal structure which can crumble and surrender to the whims of its "selected few/one". But it also made clear the neccessity to exercise our faculties rationally, to be aware of the dangers such advances may hold for the future of human civilization itself.
P.S : Only thing which really didn't go down well with me about this book was the portrayal of the character of John (the Savage). He is born in a savage society, there is no mention of him being ever educated but he has read the complete works of Shakespeare and his discourse later on shows a kind of deep understanding and adherence to an idea of morality which is difficult to imagine owing to his savage upbringing. -
Prophetic.
Well, Aldous Huxley (1894-1963) tried to predict what would happen probably during our time now up to the 26th century or 632 A.F. (Anno Ford with Year 0 being 1908 when Model T was introduced). He wrote this novel, Brave New World in 1931 and first published in 1932. Fifteen years after, in 1949 George Orwell did a similar thing when he published his social science fiction, 1984. Both Huxley and Orwell were like Nostradamus but without the dreams or visions. Huxley came from the famous Huxley family with outstanding scientific, medical, artistic and literary talent. Orwell, on the other hand, was said to possess a keen intelligence and wit, a profound awareness of social injustice, an intense, revolutionary opposition to totalitarianism, a passion for clarity in language and a belief in democratic socialism.
IMO, let's see what happened so far after almost 80 years. At least with some semblance:
Huxley's prophesy: Babies are mass-produced in laboratories. Take note that Watson and Crick only discovered the DNA helix structure in 1953. So, this was a good guess by Huxley.
Reality: Dolly, the cloned sheep (1996-2003).
Huxley's prophesy: Soma, readily available all-around upper that make you feel better
Reality: Ecstasy etc - although they are not readily available and expensive
Huxley's prophesy: Overpopulation
Reality: Correct! (But that should be easy)
Huxley's prophesy: Free sex
Reality: Marry your wife, get sex free! :)
Huxley's prophesy: No religion, no God, no concept of the family, no mama, no papa
Reality: 'think that this has not changed so much
Seriously, this is a well-written dystopian novel and is now top of my list of favorite sci-fi novels relegating 1984 to second place. Reason: this came before that Orwell's book and this is written in a funny way that I think even children can appreciate. John the Savage, for example, seems like Tarzan the first time he sees the World State (aka The Brave New World) and also his eloquence and mastery of Shakespeare's verses is just so funny. Why Shakespeare? Because Huxley and The Bard were both British? Well, I should have added that. In a way, Huxley also indirectly prophesized that children of the 21st century would still study Shakespeare in school.
Huxley and Shakespeare are both genius anyway. So let their books live forever.
Thanks to my reading buddies: Bea, Angus and Tintin for reading this book with me. Whoever thought of suggesting this book for us to read should have some potential to be a future genius too. Excellent choice for a book! -
«Oh Ford!»
Una sovrabbondanza di riflessioni mi sta impedendo di scrivere un commento a questa mia rilettura.
Ci provo con la consapevolezza di rimanere in superficie.
Penso sia immutato il valore letterario di quest’opera anche dopo ben 88 anni dalla sua prima pubblicazione.
Penso che gli sia stata, giustamente, attribuita la paternità del genere distopico.
Poi sorrido perché nel Mondo Nuovo “Padre” è un vocabolo vietato e ancor di più lo è Madre: una vergognosa ingiuria...
Nella società immaginata da Huxley, infatti, si nasce in provette.
Una fecondazione artificiale che cancella la funzione generatrice dell’essere umano.
I laboratori sono le nursery del 632 A.F. che sta per After Ford.
Harry Ford, colui che ideò la catena di montaggio nell’industria automobilistica, è oggetto di culto nel Nuovo Mondo. Adorato e venerato come propulsore del Nuovo: la produzione in serie di macchine si trasferisce nei laboratori di genetica e diventa produzione in serie di essere umani.
Questo mondo è ripulito da ogni sporcizia e bruttura.
Nessuna guerra, nessuna malattia, nessuna tensione sociale.
Tutto è calcolato al millesimo dal momento della nascita che si basa sulla predestinazione in una specifica classe sociale e che attraverso un’educazione condizionante di stile pavloviano vincola ogni essere al proprio ruolo.
Ognuno è una particella immolata al funzionamento generale dell’organismo statale.
La felicità è un dovere; l’individualità una bestemmia e i momenti di debolezza hanno un rimedio disponibile a tutti: il Soma, ossia una droga di stato che annienta le coscienze.
E’ l’anestetico della sfera emotiva considerata potenzialmente sovversiva:
”E se mai, per mala sorte, avvenisse in un modo o nell'altro qualche cosa di sgradevole, ebbene, c'è sempre il "soma" che vi permette una vacanza, lontano dai fatti reali. E c'è sempre il "soma" per calmare la vostra collera, per riconciliarvi coi vostri nemici, per rendervi paziente e tollerante. Nel passato non si potevano compiere queste cose che facendo grandi sforzi e dopo anni di penoso allenamento morale. Adesso si mandano giù due o tre compresse di mezzo grammo, e tutto è a posto. Tutti possono essere virtuosi, adesso. Si può portare indosso almeno la metà della propria moralità in bottiglia. Il Cristianesimo senza lacrime, ecco che cos'è il "soma"
Una vita preconfezionata che mira ad una stabilità demografica e sociale possibile solo se ognuno rimane fermo al posto assegnato.
Ho letto qualche commento che giudicava “Il Mondo Nuovo” un’utopia per l’immagine di felicità prospettata: un mondo senza armi, senza guerre, senza odio...
Ma è evidente che si tratti di una rappresentazione ingannevole.
Non un’utopia ma vera e propria distopia dal momento in cui l’essere umano è semplice strumento.
L’incontro- scontro con una società selvaggia è l’espediente che Huxley adotta per mostrare gli opposti dove, da un lato, c’è un’asettica società sterilizzata, dall’altro, ci sono individui che mantengono vivo il passato, conservano le proprie individualità ma anche sporcizia, malattia e vecchiaia.
Chi è veramente felice?
Se la scomparsa di ogni mostruosità chiede in cambio la nostra personalità possiamo dirci veramente felici?
Bastano le parole di John, il giovane cresciuto nelle tribù selvagge, a farci capire cosa manca perché sia un mondo felice:
”Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.»
«Insomma» disse Mustafà Mond «voi reclamate il diritto di essere infelice.»
«Ebbene, sì» disse il Selvaggio in tono di sfida «io reclamo il diritto d'essere infelice.»
«Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto d'avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ciò che potrà accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d'ogni specie.»
Ci fu un lungo silenzio.
«Io li reclamo tutti» disse il Selvaggio finalmente.”
E non a caso, John, il Selvaggio ha imparato a parlare leggendo Shakespeare...
Cos'è un mondo senza poesia?
La seconda parte del testo (”Ritorno al mondo nuovo) non è un seguito del romanzo, bensì un saggio pubblicato nel 1958.
Ventisei anni dopo la pubblicazione de “Il mondo nuovo” Huxley sostiene che il mondo da lui prospettato si è già realizzato (o è sulla buona strada per farlo) in molti ambiti.
Apro parentesi: della prima lettura fatta circa 15 anni fa, non ricordavo che in questa trattazione ci fosse un’analisi parallela tra “Il mondo nuovo” e “1984”. Rileggendo non ho apprezzato il fatto che H. ne facesse quasi una competizione su chi fosse arrivato più vicino alla realtà futuro. Chi è più profetico?
Ovviamente H. difende la sua opera e si autocelebra... Chiudo parentesi.
Le riflessioni fatte nel saggio si basano poi sulla prospettiva di possibili nuovi totalitarismi.
H. analizza il mondo di fine anni ’50 e partendo dalla sovrappopolazione, passando dall’accelerazione del progresso tecnologico e dell’organizzazione sociale arriva a riflettere a le modalità di manipolazione e le varie forme di controllo che minano l’individualità umana.
Che fare? si chiede. Educare alla libertà, prendere coscienza di quanto ognuno di noi sia prezioso ed unico. -
"Libero come un uccello"
Insieme a "1984" di George Orwell e "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, "Il mondo nuovo" forma La trilogia della letteratura distopica per eccellenza. Ognuno dei 3 libri descrive, come un mondo governato da un potere assoluto e totalitario non sia conveniente, anzi che mina l'individualità personale.
Scritto anni prima dei 2 sopracitati, "Il mondo nuovo" delinea un futuro che, nel 2011 anno della mia lettura, le profezie e le previsioni di Huxley non sono lontanissime dal vero, anzi...
Da leggere e rileggere assolutamente, prima o poi nella vita! -
“The nature of psychological compulsion is such that those who act under constraint remain under the impression that they are acting on their own initiative. The victim of mind-manipulation does not know that he is a victim. To him the walls of his prison are invisible, and he believes himself to be free. That he is not free is apparent only to other people. His servitude is strictly objective.”
While its illustrious counterpart, Orwell’s 1984, has entered our cultural lexicon in more significant ways – who doesn't know about Doublethink, Newspeak, Memory Hole, or The Ministry of Truth? - Huxley’s concocted fable of a scientifically authored future for mankind remains the most clinically, rationally approached - and thus more prescient - one. In a far off future, this vision, penned down in 1931, could very well prove to be correct, making the noble attempt of his former student Orwell seem almost crude and laughable in comparison.
Indeed, in 2017 a Brave New World scenario is more near than we’d like to imagine. All the technical tools - even if still primitive - are available, all that need be added are the right circumstances and a powerful, unopposed group strong-willed enough to bring it into reality.
Yet for all its prophetic potency, at the same time this is exactly where the issue lies with Brave New World: as a work of art, it doesn’t cleave to you. It’s a novel almost solely composed of ideas. And so, judged purely as a novel, it shows itself to be rather threadbare in its construction, offering up little more than a dry summation of what are admittedly intriguing concepts, but ultimately showing an acute deficiency in its ability to evoke any deep emotion.
This, primarily, is the fault of its underdeveloped, two-dimensional characters, and a lacklustre, almost lazy plot that doesn’t necessarily invite further contemplation by the reader on the intricacies of what by all rights should be a richly textured world (or on its history for that matter). It's mind-bogglingly restricted, superficial, and (how ironic) sterile.
One wouldn't be wrong in asserting this might have been Huxley’s exact intention, so as to make the future all the more devoid of humanity and thus frightening to us, but that shouldn't serve as an excuse for tedium. All good fiction does need to have these emotional anchors in place. Here, sadly, it falls short in that regard. A historically significant work to be sure, but aesthetically lacking.
Brave New World Revisited (1958) however, Huxley’s later commentary on the viability of the future he envisioned, I found to be much more preferable. Dispensing with characterization or concern for plot, Huxley can engage at heart’s content in some intellectual freestyling: ruminating, extrapolating, pursuing various strands of thought, etc.. His comparision of the different techniques of mind manipulation (both of individuals and of crowds) employed by the authoritarian regimes of Nazi Germany and Soviet Russia were particularly insightful. I could have tolerated it being more lengthy than it is, actually.
In essence, it is both a sobering account of how malleable, and indeed easily influenced, human beings in the main really are when put in the “right” conditions, and a manual on how to counteract the ambitions of those in possession of the vulgar will to power. A vigilant defense of freedom in all its forms, education and a deep awareness of our inherent corruptability and faults, Huxley argues, are still our best bulwarks against further encroachment by budding tyrants.
In this case prophesy, for all intents and purposes, thankfully remains a mug’s game. -
«Oh Ford!»
Una sovrabbondanza di riflessioni mi sta impedendo di scrivere un commento a questa mia rilettura.
Ci provo con la consapevolezza di rimanere in superficie.
Penso sia immutato il valore letterario di quest’opera anche dopo ben 88 anni dalla sua prima pubblicazione.
Penso che gli sia stata, giustamente, attribuita la paternità del genere distopico.
Poi sorrido perché nel Mondo Nuovo “Padre” è un vocabolo vietato e ancor di più lo è Madre. Una vergognosa ingiuria...
Nella società immaginata da Huxley, infatti, si nasce in provette.
Una fecondazione artificiale che cancella la funzione generatrice dell’essere umano.
I laboratori sono le nursery del 632 A.F. che sta per After Ford.
Harry Ford, colui che ideò la catena di montaggio nell’industria automobilistica, è oggetto di culto nel Nuovo Mondo. Adorato e venerato come propulsore del Nuovo: la produzione in serie di macchine si trasferisce nei laboratori di genetica e diventa produzione in serie di essere umani.
Questo mondo è ripulito da ogni sporcizia e bruttura.
Nessuna guerra, nessuna malattia, nessuna tensione sociale.
Tutto è calcolato al millesimo dal momento della nascita che si basa sulla predestinazione in una specifica classe sociale e che attraverso un’educazione condizionante di stile pavloviano vincola ogni essere al proprio ruolo.
Ognuno è una particella immolata al funzionamento generale dell’organismo statale.
La felicità è un dovere; l’individualità una bestemmia e i momenti di debolezza hanno un rimedio disponibile a tutti: il Soma, ossia una droga di stato che annienta le coscienze.
E’ l’anestetico della sfera emotiva considerata potenzialmente sovversiva:
”E se mai, per mala sorte, avvenisse in un modo o nell'altro qualche cosa di sgradevole, ebbene, c'è sempre il "soma" che vi permette una vacanza, lontano dai fatti reali. E c'è sempre il "soma" per calmare la vostra collera, per riconciliarvi coi vostri nemici, per rendervi paziente e tollerante. Nel passato non si potevano compiere queste cose che facendo grandi sforzi e dopo anni di penoso allenamento morale. Adesso si mandano giù due o tre compresse di mezzo grammo, e tutto è a posto. Tutti possono essere virtuosi, adesso. Si può portare indosso almeno la metà della propria moralità in bottiglia. Il Cristianesimo senza lacrime, ecco che cos'è il "soma"
Una vita preconfezionata che mira ad una stabilità demografica e sociale possibile solo se ognuno rimane fermo al posto assegnato.
Ho letto qualche commento che giudicava “Il Mondo Nuovo” un’utopia per l’immagine di felicità prospettata: un mondo senza armi, senza guerre, senza odio...
Ma è evidente che si tratti di una rappresentazione ingannevole.
Non un’utopia ma vera e propria distopia dal momento in cui l’essere umano è semplice strumento.
L’incontro- scontro con una società selvaggia è l’espediente che Huxley adotta per mostrare gli opposti dove, da un lato, c’è un’asettica società sterilizzata, dall’altro, ci sono individui che mantengono vivo il passato, conservano le proprie individualità ma anche sporcizia, malattia e vecchiaia.
Chi è veramente felice?
Se la scomparsa di ogni mostruosità chiede in cambio la nostra personalità possiamo dirci veramente felici?
Bastano le parole di John, il giovane cresciuto nelle tribù selvagge, a farci capire cosa manca perché sia un mondo felice:
”Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.»
«Insomma» disse Mustafà Mond «voi reclamate il diritto di essere infelice.»
«Ebbene, sì» disse il Selvaggio in tono di sfida «io reclamo il diritto d'essere infelice.»
«Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto d'avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ciò che potrà accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d'ogni specie.»
Ci fu un lungo silenzio.
«Io li reclamo tutti» disse il Selvaggio finalmente.”
E non a caso, John, il Selvaggio ha imparato a parlare leggendo Shakespeare...
Cos’è un mondo senza poesia?
La seconda parte del testo (”Ritorno al mondo nuovo) non è un seguito del romanzo, bensì un saggio pubblicato nel 1958.
Ventisei anni dopo la pubblicazione de “Il mondo nuovo” Huxley sostiene che il mondo da lui prospettato si è già realizzato (o è sulla buona strada per farlo) in molti ambiti.
Apro parentesi: della prima lettura fatta circa 15 anni fa, non ricordavo che in questa trattazione ci fosse un’analisi parallela tra “Il mondo nuovo” e “1984”. Rileggendo non ho apprezzato il fatto che H. ne facesse quasi una competizione su chi fosse arrivato più vicino alla realtà futuro. Chi è più profetico?
Ovviamente H. difende la sua opera e si autocelebra... Chiudo parentesi.
Le riflessioni fatte nel saggio si basano poi sulla prospettiva di possibili nuovi totalitarismi.
H. analizza il mondo di fine anni ’50 e partendo dalla sovrappopolazione, passando dall’accelerazione del progresso tecnologico e dell’organizzazione sociale arriva a riflettere a le modalità di manipolazione e le varie forme di controllo che minano l’individualità umana.
Che fare? si chiede. Educare alla libertà, prendere coscienza di quanto ognuno di noi sia prezioso ed unico. -
Brave New World
A difficult book to rate. I thoroughly hated the journey. Random thoughts that popped into my head along the way included:
- I’d like to go to Iceland. Right now.
- I could really use a soma tablet.
- Dystopia is so not my cup of tea
The ideas communicated are both profound and profoundly disturbing, but the vehicle used to communicate them to the reader is simply excruciating. Lame, shallow characterizations along with a simplistic and simply boring plot = a lethal combination. In the excellent foreword (which I don’t recommend reading until the end), Christopher Hitchens suggests that the characters are two-dimensional for a reason – because the Society of BNW has snuffed out their emotional and intellectual depth. This may be so, but it makes for painful reading. Nabokov detested the “novel of ideas” for very good reason – they just aren’t much fun.
And yet I thoroughly enjoyed the climactic conversation between the Savage and the World Controller. Here we get to hear Aldous – channeled via Mustapha Mond – brilliantly lay out his full dystopic vision. I just couldn’t bear the path taken to get me there.
Brave New World Revisited
The earlier chapters on population pressures, over-organization, and propaganda are quite prescient and interesting. I lost interest once he began delving into how the future state will brainwash and distract the individual, and I suspect he did as well. In the end notes, Huxley is quoted as saying, upon completing BNW Revisited, “I am sick and tired of this kind of writing."
Finally, it must be said that Huxley was a futurist but was also inevitably a product of his time. His obsession with eugenics, his belief in the hereditary nature of intelligence, and his obvious anti-Semitism detract and distract from his core message.
Still, I couldn’t have hated it all that much as I just added
Island and
Point Counter Point to my GoodReads queue… -
Si supponga per assurdo che...
... in un futuro imprecisato si costituisca una società in cui:
- sia deprecato avere rapporti monogami
- l'uomo si riproduca attraverso la manipolazione genetica, e sempre per il tramite di essa si decida a priori la classe di appartenenza dell'essere così generato
- non esistano i sentimenti, i legami, ma uno stato di tranquillità perenne indotto dalla soddisfazione degli istinti primari
- si faccia uso legale di una droga, 'soma', per il cui tramite la tristezza o l'inquietudine non siano più stati d'animo contemplati
- non si educhi, si condizioni.
- il condizionamento sia non solo lecito, ma la modalità accettata e condivisa, ciò che consente alle persone di vivere con serenità in quanto "questo è il segreto della felicità e della virtù: amare ciò che si deve amare."
- la solitudine sia abolita
- la vecchiaia sia abolita
- la morte avvenga tra l'indifferenza più totale in quanto nessuno è legato a nessuno
- tutto profumi, anche nello scarico del water scenda acqua di colonia
- il progresso scientifico venga indirizzato al controllo della società
- la lettura dei classici sia abolita, anzi in realtà la lettura sia abolita
- Dio sia soppiantato da un certo signor Ford, mente ideatrice del modello sociologico applicato
Ehm... ma siam sicuri di ragionare così tanto per assurdo?
"La gente è felice; ottiene ciò che vuole, e non vuole mai ciò che non può ottenere. Sta bene; è al sicuro; non è mai malata; non ha paura della morte; è serenamente ignorante della passione e della vecchiaia; non è ingombrata né da padri né da madri; non ha spose, figli o amanti che procurino loro emozioni violente; è condizionata in tal modo che praticamente non può fare a meno di condursi come si deve. E se per caso qualche cosa non va, c'è il "soma"... "
Ed voilà. ...ecco la stabilità!
Come dire... inquietante!
E Se, in questo mondo agghiacciante, all'interno di una riserva, esistesse anche solo un uomo non condizionato e non condizionabile? E se quest'unico uomo non omologato reclamasse a gran voce: "Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato"?
Vien da chiedersi quanto distiamo da quel modello.
Vien da rimanere stupefatti e ammirati da un visione così lungimirante e profetica. Questa favola, come la chiama Huxley, è stata scritta nel 1931.
Ammazza se fa riflettere. -
In questa distopia il Governo esercita un controllo più subdolo: le persone vengono "persuase" ad attuare i comportamenti desiderati, vengono offerte continue distrazioni per non permettere loro di pensare, vengono premiati con una pillola magica che permette di scacciare qualsiasi emozione negativa e senza effetti collaterali.
E tutto questo in cambio della "sola" libertà.
Ma il mondo nuovo sarà destinato a scontrarsi con il mondo vecchio attraverso la figura di John il Selvaggio:
"Non si possono fare delle macchine senza acciaio, e non si possono fare delle tragedie senza instabilità sociale. Adesso il mondo è stabile. La gente è felice; ottiene ciò che vuole, e non vuole mai ciò che non può ottenere. Sta bene; è al sicuro; non è mai malata; non ha paura della morte; è serenamente ignorante della passione e della vecchiaia; non è ingombrata né da padri né da madri; non ha spose, figli o amanti che procurino loro emozioni violente; è condizionata in tal modo che praticamente non può fare a meno di comportarsi come si deve. E se per caso qualche cosa non va, c’è il soma… che lei getta via, fuori dalle finestre, in nome della libertà, signor Selvaggio. Libertà!”
« Ma io amo gli inconvenienti. »
« Noi no » disse il Governatore. « Noi preferiamo fare le cose con ogni comodità. »
« Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato. »
« Insomma » disse Mustafà Mond « voi reclamate il diritto d’essere infelice. »
« Senza parlare del diritto di diventare vecchio e brutto e impotente; il diritto d’avere la sifilide e il cancro; il diritto d’avere poco da mangiare; il diritto d’essere pidocchioso; il diritto di vivere nell’apprensione costante di ciò che potrà accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d’ogni specie. »
Ci fu un lungo silenzio.
«Io li reclamo tutti » disse il Selvaggio finalmente.
Piccolo gioiellino è Ritorno al mondo nuovo, una raccolta di scritti dove Huxley analizza i temi principali del romanzo, ventisette anni dopo la stesura, alla luce dei nuovi avvenimenti intercorsi, in particolar modo i totalitarismi.
(E non mancano i dissing a 1984 di Orwell.)
"Date all'uomo pane abbondante e regolare tre volte al giorno, e in parecchi casi egli sarà contentissimo di vivere di pane solo, o almeno di pane e circensi." -
GDL Società Alternative GRItalia
https://www.goodreads.com/topic/show/...
GDL Edicola & Libreria: le nostre passioni
https://www.goodreads.com/topic/show/...
Utopia camuffata da Distopia o Distopia camuffata da Utopia?
[...] un quadro fantasioso, a tratti irrispettoso, di una società nella quale il tentativo di ricreare gli essere umani a somiglianza delle termiti si è spinto fino ai limiti del possibile.
Queste le parole di Huxley nel
Ritorno al mondo nuovo.
Mi pare ovvio che ci stiamo spingendo nella direzione del mondo nuovo.
Un mondo fatto di libertà, quelle libertà a basso costo che tutti vorremmo (o che avremmo voluto): un lavoro sicuro, un uso legalizzato di droga, la possibilità di praticare amore promiscuo, un mondo senza guerre.
Tutto questo però a quale (caro) prezzo?
Alla negazione dell'individuo, all'assenza di confronto impedendo ad ogni costo qualsiasi tensione, all'abolizione della famiglia, al condizionamento dell'infanzia fino a sviluppare una condizione di servitù verso lo stato sociale.
Alla fine che cos'è la libertà?
E' un cinema odoroso, un Orgy Porgy cantato assieme, una palla centrifuga tra amici? (Strumenti che alla fine sono ben assestati per impedire alla gente di badare troppo alla realtà della situazione socio-politica).
Oppure è un Selvaggio, che rinuncia di proposito ad essere un "cane di Pavlov" e preferisce scegliere come vivere e come morire?
«Ebbene, sì,» disse il Selvaggio in tono di sfida «io reclamo il diritto d’essere infelice.»
Se non avete letto 1984, non leggete Ritorno al mondo nuovo. -
What I like most about Brave New World is that it centers on the disease of human passivity as it's controlled by the higher-ups in society. With 1984 there is the possibility for consciousness of the inherent evil of the subversive intolerance of the government, and therefore the possibility for revolution. If only the people would realize their situation! If only the proles could unite against totalitarian tyranny!
With Huxley's fable, however, this consciousness is completely undermined through the fulfillment of the base drives of the majority. There is no reason to rebel, and society can change only through an impossible systematic negation of all the techniques espoused that clamor to fulfill these drives. Anyone who comes to realize the true state of affairs isn't filled with a Herculean wish to revamp it, but can only sigh to himself while secretly saying, "ah, that's just society getting what it wants," and make plans for voluntary exile. This is the cynicism of Huxley given literary flesh. He echoes the Dostoevskian lament through the Grand Inquisitor (alluded to in Brave New World Revisited) that human beings want to be taken care of and provided for, not free. Freedom is too hard, it takes work, and to be human is to take the easy way out.
The grandeur of Huxley is that he wasn't just a novelist, as seems to be the case with creative writers for the last fifty years -- Walker Percy, Anthony Burgess, and a handful of others exempt. "Brave New World Revisited" attests to this fact, as well as other minor philosophical gems, like "The Perennial Philosophy", where he stretches to mysticism, and "The Doors of Perception", where he journals the psychedelic flavor of mescaline. His ruminations are perfectly commensurate with our state today -- where education is in decline, where neohedonism is the game, where it's all about money and fulfillment of drives over truth, etc. --, and the points that shine the most are on propaganda and, well, the distractability of human beings:
"In regard to propaganda the early advocates of universal literacy and a free press envisaged only two possibilities: the propaganda might be true, or it might be false. They did not foresee what in fact has happened, above all in our Western capitalist democracies -- the development of a vast mass communications industry, concerned in the main neither with the true nor the false, but with the unreal, the more or less totally irrelevant. In a word, they failed to take into account man's almost infinite appetite for distractions."
This is the basis of society in Brave New World, and scientific and technological advances (eugenics, hypnopaedia, classical conditioning) are a means to this end. Huxley saw, like Chomsky after him, that you don't need to bludgeon the population in order to coerce it to your preferences. Rather, you manipulate minds. Things are less messy this way. -
Reclamiamo il diritto di essere infelici
Chi si interessa di ingegneria ed automazione sa che di fronte ad un determinato problema il progettista ha l'abitudine mentale di analizzarlo, individuarne i dati e le variabili in gioco, fissare gli obiettivi e quindi procedere alla progettazione del sistema per ridimensionarlo, con metodo. Senza tenere conto di fattori etici o legati alla morale.
E se tentassimo di risolvere i problemi del mondo attuale con la stessa logica, funzionerebbe?
Obiettivo: eliminazione guerre. Soluzione: creare un governo mondiale che assicuri a tutti ordine ed pace, secondo il motto: "Comunità, Identità, Stabilità”.
Obiettivo: miglioramento della specie. Soluzione: creare un ordine mondiale che regoli le nascite dei bambini in laboratorio per via extrauterina, cancellando gravidanze e parti. Manipolare geneticamente gli embrioni dividendo la società in classi, secondo le capacità intellettive e fisiche dell’individuo. "Tipificare" uomini e donne in infornate uniformi, ossia applicare i principi della produzione in massa alla biologia.
Obiettivo: miglioramento della stabilità e della qualità della vita. Soluzione: controllare la popolazione con tecniche di indottrinamento e di condizionamento mentale durante il sonno, per convincere ciascuno della propria felicità e del proprio ruolo nella società, smorzando gli istinti egoistici e competitivi. Abolizione della famiglia tradizionale e del matrimonio. Incoraggiamento dei comportamenti sociali di tipo consumistico e dell'uso di droghe, che riducono lo stress; incoraggiare la sessualità per sviare qualunque impulso di ribellione e tensione nei confronti della società. Programmare la vita fino a sessant'anni senza decadimento, con successiva morte serena e senza traumi. Eliminare handicappati, omosessuali e vecchi dalla società.
Obiettivo: stabilità economica. Soluzione: provocare disgusto per libri, fiori e per sport all'aria aperta che non necessitino di complicate attrezzature costose. Promuovere i consumi con slogan "Più sono i rammendi e minore è il benessere", "È meglio buttare via che aggiustare" etc.
Funzionerebbe, certo. E anche bene, probabilmente.
Ma questa ipotesi, che ci descrive benissimo Huxley ne "Il mondo nuovo" del 1931, ci appare invece come un inferno, perché va a minare l'unicità dell'uomo auspicandone la standardizzazione.
In realtà noi amiamo le nostre imperfezioni, le nostre sensazioni, i nostri sentimenti, le nostre debolezze, la nostra libertà. E una vita senza queste cose sarebbe inutile e senza senso.
"Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato." "Insomma" disse Mustafà Mond "voi reclamate il diritto di essere infelice."
Purtroppo non siamo così lontani dal modello ipotizzato da Huxley e credo dobbiamo fare un notevole sforzo per evitare che questo approccio scientifico possa essere applicato estensivamente al "nostro" mondo.
Curioso cosa scriveva Huxley riguardo ai candidati politici:
"Contano davvero solo due cose: la personalità del candidato e la maniera in cui la sanno proiettare gli esperti della pubblicità. Il candidato deve essere bello, in qualche modo, o virile o paterno. Deve saper intrattenere il pubblico senza annoiarlo. Il pubblico, avvezzo alla televisione e alla radio, vuole lasciarsi distrarre, e non ama che gli si chieda di concentrarsi, di compiere una lunga fatica intellettuale. Perciò i discorsi del candidato attore devono essere brevi e scattanti. I grandi problemi del momento debbono esser liquidati in cinque minuti al massimo. La natura dell'oratoria è tale che fra i politici e i chierici c'è sempre stata la tendenza a semplificare le questioni complicate. Dalla tribuna o dal pulpito anche al più coscienzioso degli oratori è difficile dire tutta la verità. I metodi che si usano oggi per vendere il candidato politico, come se fosse un deodorante, danno all'elettorato questa garanzia: egli non sentirà mai dire la verità, su niente."
Inquietante, inquietante davvero... -
Quando ti trovi davanti un romanzo che, nonostante siano passati quasi 100 anni da quando fu scritto, è di un'attualità incredibile, allora hai in mano un capolavoro letterario. E questo è il caso de Il mondo nuovo, romanzo distopico che potrebbe ricordarti
1984 di
George Orwell e
Fahrenheit 451 di
Ray Bradbury. In realtà questo romanzo è nato prima di entrambi i celebri distopici che ho appena citato, quindi potremmo benissimo affermare che ha acquisito la paternità del genere distopico.
La vita dell'umanità di un vicino futuro che ci narra Huxley sembra essere perfetta: tutti nascono in provette, quindi tramite la fecondazione artificiale, e viene venerato un unico "dio": Ford, colui che ha creato il Mondo Nuovo. Non esistono guerre né malattie, e si è liberi ad ogni tipo di piacere (non solo culinario). L'unica regola è: consumare, anzi sono due: consumare e non amare!"E questo," aggiunse il Direttore sentenziosamente "questo è il segreto della felicità e della virtù: amare ciò che si deve amare. Ogni condizionamento mira a ciò: fare in modo che la gente ami la sua inevitabile destinazione sociale."
Fin da piccoli si viene sottoposti all'ipnopedia: vengono fatti ascoltare dei suggerimenti all'infinito registrati su nastro durante il sonno, di modo che si possano imprimere in maniera inconscia nel cervello dei bambini e, presto, giovani adulti e infine adulti. Una vera e propria manipolazione dei cervelli in modo non violento e raffinato. Un altro tipo di persuasione viene donata a queste persone, quella chimica: il soma. Infatti in questo Stato totalitario non si fuma né ci si alcolizza, e quando ci si sente giù (può capitare!) basta assumere alcune compresse di soma e si cade in uno stato di beatitudine, se viene preso in dosi maggiori provoca anche visioni, e a differenza delle droghe del nostro presente, non danneggia minimamente il cervello e non ha conseguenze nefaste nel nostro corpo.
In questa società utopica dunque, non si conoscono i sentimenti, ed è tutto superorganizzato: nulla è fuori posto, è tutto calcolato al millesimo. Ma una domanda resta: cosa significa essere felici? E questo stato idilliaco di vita verrà presto a scontrarsi con un incidente: un selvaggio, cresciuto in un'isola a parte, entra in questa società e riflette così: ”Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.»
«Insomma» disse Mustafà Mond «voi reclamate il diritto di essere infelice.»
«Ebbene, sì» disse il Selvaggio in tono di sfida «io reclamo il diritto d'essere infelice.»
«Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto d'avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ciò che potrà accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibili dolori d'ogni specie.»
Ci fu un lungo silenzio.
«Io li reclamo tutti» disse il Selvaggio finalmente.”
Quando la società idilliaca, utopica, si scontra con la sua vera natura, con la vera realtà, tutto va a pezzi: e si capisce che si stava vivendo non in un paradiso, ma in una dittatura mascherata da utopia.Ahimè, ci siamo scordata la sorte del tacchino. Quando un uccello impara a ingozzarsi a sufficienza senz'essere costretto a usare le ali, rinuncia al privilegio del volo e se ne resta a terra, in eterno.
In Huxley è chiara l'ispirazione alla teoria di Pareto: ogni società è divisa in governanti e governati, perché è sempre un'elite a governare.
Potrei ancora esporre tantissimi altri argomenti e tematiche, ma non vorrei dilungarmi troppo. Anzi, vorrei caldamente invitarvi a leggere questo capolavoro.
In questa versione che ho letto vi è un altro testo dello stesso autore, Ritorno al mondo nuovo, che non è assolutamente il seguito ma una raccolta di pensieri riguardanti le tematiche che sono state affrontate nel suo romanzo, alcune di un'attualità sconcertante. Ammirevole la preparazione scientifica e sociologica di Huxley. Vi consiglio di soffermarvi sulla parte in cui parla dei dittatori, inclusa la strategia usata da Hitler.
Il messaggio che Huxley, per concludere, ci vuole lasciare è certamente questo: educhiamoci alla libertà, e teniamo gli occhi aperti perché ci sarà sempre qualcuno che avrà la tentazione di volerci sottomettere. -
«How beauteous mankind is! O brave new world that has such people in't!»
-W. Shakespeare, 'La tempesta'
Nel mondo nuovo ogni singola persona è felice. Ogni singola persona è bella, intelligente, benestante. Be', per essere sinceri circa una metà della popolazione è stata sottoposta ad un arresto della crescita quand'era ancora allo stato embrionale o giù di lì, e adesso è qualcosa come una razza subumana sottomessa agli individui normali. Però fa niente, sono felici anche loro, e sapete perché?
La verità è che nel mondo nuovo l'individuo singolo non esiste. Esso vive solo ed esclusivamente in quanto membro della società (ognuno appartiene a tutti), ed in quanto membro della società deve essere uguale agli altri membri della società.
Se nasci nel mondo nuovo, non hai scelta. Più correttamente, se nasci nel mondo nuovo non sai neppure cosa voglia dire, avere scelta. Da piccolissimo, inizieranno ad inculcarti in testa cosa dovrà piacerti e cosa dovrai odiare, quali saranno gli ideali che dovrai sostenere e i tabù che non oserai violare. Prima addirittura che tu sia nato, il che equivale a dire 'prima che tu sia uscito dalla provetta', Loro -quegli stessi Loro di cui tu un giorno sarai parte- decideranno l'impiego che dovrai avere ed il lavoro che dovrai fare. Ti verrà insegnato a non lasciarti andare alle passioni, dentro di te non nascerà mai nulla di spontaneo. E tu vivrai per tutta la vita così come prefissato, perché la società lo esige.
La cosa agghiacciante è che non lo saprai mai. Morirai con la convinzione di aver vissuto una vita felice, ma in verità non hai mai amato, non ti sei disperato, non hai mai avuto fede in qualcosa e non hai mai conosciuto la libertà (libertà: che concetto sfuggente! Chi può dire che noi siamo liberi?).
Ma l'uomo, come Huxley stesso dice nei suoi saggi raccolti col titolo Ritorno al mondo nuovo, non è come la formica, o l'ape; l'uomo è come il lupo o l'elefante, un animale di branco, sì, ma solo in certi frangenti. Vedremo infatti, verso la metà del romanzo, un uomo non condizionato, un Selvaggio, venire brutalmente introdotto in questo ambiente e venire sbranato dalla realtà che lo circonda.«Noi preferiamo fare le cose con ogni comodità.»
Di solito si pensa ai romanzi Il mondo nuovo, 1984 e Fahrenheit 451 come i membri di una trilogia, in quanto tutti e tre romanzi distopici. Con questo li ho letti tutti, e con questo mi sono resa davvero conto della forza della letteratura distopica. Una forza che racchiude la capacità di emozionare, interessare, e far funzionare il cervello di chi legge.
«Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.»
«Insomma» disse Mustafà Mond «voi reclamate il diritto di essere infelice.»
«Ebbene, sì» disse il Selvaggio in tono di sfida «io reclamo il diritto di essere infelice.»
«Senza parlare del diritto di diventar vecchio e brutto e impotente; il diritto di avere la sifilide e il cancro; il diritto d'avere poco da mangiare; il diritto d'essere pidocchioso; il diritto di vivere nell'apprensione costante di ciò che potrà accadere domani; il diritto di prendere il tifo; il diritto di essere torturato da indicibile dolori d'ogni specie.»
Ci fu un lungo silenzio.
«Io li reclamo tutti» disse il Selvaggio finalmente. -
Una felicità universalmente riconosciuta, ma artificiale è preferibile ad un'esistenza dove sentimenti e aspirazioni sono repressi, la libertà individuale è preclusa e il concetto di bellezza e di famiglia - affinché non venga meno la stabilità della popolazione - viene sacrificato assumendo una connotazione "obsoleta"? Questa la domanda che riecheggia per l'intero romanzo... Huxley ci scaraventa in una società distopica certamente più soft e meno brutale rispetto a quella orwelliana, ma comunque d'effetto poichè la quotidianità delle persone è scandita dalle nozioni con cui sono state plagiate durante la fase dell'ipnopedia e, alla minima difficoltà, obnubilate e intontite dagli effetti allucinogeni e antidepressivi del "soma". Eppure è il saggio critico "Ritorno al mondo nuovo" la vera perla, infatti, l'autore sviscera con minuzia le tematiche che ha trattato, ricollegandosi alle successive scoperte scientifiche e non che si sono verificate dalla pubblicazione del romanzo. Una monografia, questa, punteggiata da un cinismo e pessimismo di fondo, se si pensa che questo libro è datato 1931 è davvero stupefacente quanto sia stato lungimirante e visionario l'autore.
-
Unii spun ca Minunata lume noua e un roman de idei si ca personajele au doar rolul de a ilustra si demonstra respectivele idei. Si o spun ca si cum asta ar fi ceva rau :)
Eu pot spune doar ca Minunata lume noua e cea mai cerebrala distopie pe care am citit-o pana acum. Si o spun ca si cum ar fi ceva bun.
Dar ce m-a uluit cu adevarat au fost eseurile din Reintoarcere. Huxley a fost categoric un vizionar. -
Brave New World beat out 1984 as the tyranny of choice. Consider smartphone addiction, people love to be enslaved 2,ooo times a day and beg for the privilege. I don't believe most people make independent decisions anymore, they just act out their programming.
The first step to overcoming brainwashing is to realize you've been brainwashed. Do you fail to one star your DNF's? To do so is to cheat the reading community of their time.
Is it because you are lazy or because you want to be nice? If you are doing it in order to get more likes, are you certain that strategy is effective? Or is it because your handlers have taught you to never question authority? Is three question marks in a row bad style?
If you can't embody this level of skepticism you may no longer have a choice in the matter. Why do people self-censor? Is it training or the path of least resistance?
If you are still reading this I highly recommend Brave New World Revisited. It's a checklist of how we got to where we are now. -
Una delle prime distopie della storia, anche se era nata più come utopia, un mondo che funziona alla perfezione, in cui gli uomini non provano emozioni di alcun genere e sono condizionati fin dall'infanzia tramite l'ipnopedia (la ripetizione nel sonno di informazioni). Un mondo in cui Dio è sostituito da Ford e dalla sua catena di montaggio, tanto che la croce è stata tagliata come una T, come la Model T, la prima vettura costruita in serie tramite catena di montaggio.
E per non provare emozioni gli uomini - e soprattutto le donne - possono prendere a volontà il “soma”, uno psicofarmaco che attenua ogni emozione.
L'ho trovato profetico e forse un po' di ispirazione per personaggi malvagi e oscuri come il dottor Mengele, con i suoi studi sui gemelli identici e una primitiva ingegneria genetica, tanto che più di una volta ho pensato a
I ragazzi venuti dal Brasile di Ira Levin (un romanzo che penso di rileggere presto).
Forse avrei preferito che il protagonista rimanesse Bernardo Marx, che sembra essere diverso dagli altri Alfa più come lui perché, a quanto pare, quando era ancora nel flacone; credettero che fosse un Gamma e gli misero dell’alcool nel surrogato sanguigno. [...] Il fisico di Bernardo era di poco superiore a quello di un Gamma medio. Egli misurava otto centimetri meno dell’altezza normale degli Alfa ed era snello in proporzione. Il contatto coi membri delle caste inferiori gli ricordava sempre penosamente la sua insufficienza fisica. ‘Io sono io, e vorrei non esserlo.’ La coscienza di sé era in lui acuta e dolorosa.
Invece, quando va a visitare assieme a Lenina Crowne la riserva in cui vivono i selvaggi (coloro che vivono al di fuori del mondo nuovo e continuano a essere madri e padri, riproducendosi in modo viviparo), viene soppiantato nel ruolo principale da John, il selvaggio e addirittura da sua madre, Linda, una ex Beta-minus che è stata esclusa dalla società perché ha avuto l'ardire di rimanere incinta. [Notare che gli Alfa sono tutti uomini, mentre le donne possono aspirare al massimo a essere Beta-minus].
Il mondo creato da Huxley è davvero innovativo, se si pensa che questo romanzo è stato scritto vent'anni prima che Rosalind Franklin scoprisse la struttura del DNA, e dunque prima che esistesse addirittura il concetto di ingegneria genetica e di cloni.
Alla fine del romanzo, Huxley aggiunse nel 1958 un saggio, Ritorno al Mondo Nuovo in cui sembra quasi compiaciuto di essere stato profetico, pur sapendo che il suo mondo distopico era tutt'altro che positivo, e in cui compara le sue predizioni con quelle del 1984 di Orwell, cercando di fare una gara a chi ha azzeccato più cose. Interessante, invece, quando nell'ultima parte parla del condizionamento della pubblicità, con una sorta di introduzione alla finanza comportamentale. -
This one just didn't live up to the hype I had built up about it. I feel bad giving it 3 stars but I just didn't enjoy it that much. I'm sure I should have read it long ago.
-
Nel mondo nuovo non ci sono più nazioni e non ci sono più guerre, la Storia sembra finita in una stasi perenne in cui uno Stato Mondiale, il cui motto è “Comunità, Identità, Stabilità”, ha l'obiettivo di mantenere lo status quo. Nel mondo nuovo il progresso scientifico ha portato benessere e ricchezza materiale, tutto è ordinato, pulito e asettico. Nel mondo nuovo non c'è più sofferenza fisica, non c'è più malattia e non c'è più fame. Nel mondo nuovo non c'è più vecchiaia, che con la morte è un nuovo tabù, si vive da eterni giovani, e prima che si possa invecchiare eccessivamente si pratica l'eutanasia. Nel mondo nuovo non esiste più la famiglia, figure come quella del padre e della madre sono diventate tabù, si vive in un'unica grande comunità scientificamente organizzata in caste, in un immenso organismo sociale dove ognuno appartiene a tutti gli altri.
Nel mondo nuovo non esiste più cultura, non ci sono più libri (non perché siano proibiti, come nell'altra famosa distopia di Ray Bradbury, “Farenheit 451”, ma perché gli esseri umani sono condizionati sin dalla nascita ad odiarli), considerati inutili e noiosi, ma anche segretamente tenuti sotto chiave dai governatori perché potenzialmente destabilizzanti. Nel mondo nuovo non c'è più religione, l'unico culto è quello di Henry Ford, a tal punto che il crocifisso è stato sostituito dalla T del famoso modello automobilistico, il segno della croce è rimpiazzato da un segno della T, e anche il calendario cristiano viene sostituito dal calendario fordiano, i cui anni si iniziano a contare dal 1908, cioè proprio dalla commercializzazione del modello T.
Nel mondo nuovo non si può essere infelici, la felicità non è più un diritto ma un dovere, un obbligo morale. Nel mondo nuovo non si può essere soli, ma si è obbligati a vivere ogni istante della propria vita in comunità. Nel mondo nuovo vige l'etica del consumismo, tutti sono obbligati e condizionati a consumare, e sono proprio produttività e consumo le uniche ragioni d'essere dell'uomo: chi non è più in grado di produrre e consumare al massimo delle possibilità per motivi anagrafici è fatto fuori. Nel mondo nuovo non si può pensare in modo critico e autonomo, non perché il pensiero libero sia vietato, ma perché gli esseri umani vengono condizionati a non farlo. Nel mondo nuovo non c'è libero arbitrio. Nel mondo nuovo non è concepito l'ozio, si lavora e si produce e quando non si produce bisogna consumare, consumare carburante per uscire di casa, consumare vestiti facendo sport, consumare prodotti altamente distraenti come il cinema odoroso, consumare una droga, il soma, che inebetisce e rende euforici, che non fa pensare e che crea una felicità artificiale, uno stato di benessere apparente che rende apatici e indifferenti. Valvole di sfogo sono le esperienze surrogate. Anche il cibo non è più assunto per piacere, ma è esclusivamente funzionale alla sopravvivenza e alla salute fisica. Nel mondo nuovo l'essere umano è invitato ad essere promiscuo, a cimentarsi in giochi erotici sin dalla più tenera età, ad avere molti partner sessuali anche contemporaneamente, ma non può in alcun modo sviluppare sentimenti, affetti, amori, emozioni; l'individuo stesso è portato a concepirsi come sola carne, come un ingranaggio di una macchina, votato soltanto a soddisfare i propri istinti animali. Nel mondo nuovo non c'è memoria storica (la Storia è tutta una sciocchezza, ha insegnato Ford), non si sa niente del passato, se non che si viveva in modo disumano.
Nel mondo nuovo vige un'ingegneria sociale ed emotiva che permette il condizionamento e la predestinazione di ogni individuo. Il condizionamento è ottenuto sia nelle fasi di sviluppo in provetta, aggiungendo o togliendo determinate sostanze nutrienti o dannose, ma anche dopo la nascita, durante lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, tramite l'ipnopedia, cioè l'educazione sotto ipnosi, una sorta di lavaggio del cervello che consiste nel ripetere fino allo sfinimento slogan come: “ognuno appartiene a tutti gli altri”, “è meglio buttar via che aggiustare”, “chi più cuce meno ha”, “quando l'individuo sente, la comunità è in pericolo”. Il condizionamento si esplica anche attraverso metodi pavloviani, che ad esempio determinano l'odio istintivo per fiori e libri.
Nel mondo nuovo la riproduzione vivipara è abolita e aborrita, evitata con metodi malthusiani dalle donne in età fertile. Gli esseri umani sono creati in vitro, in appositi centri di incubazione e condizionatura, secondo un metodo scientifico noto come processo Bokanovsky, che mediante ectogenesi (riproduzione extrauterina) mira alla produzione seriale, il più efficiente possibile, di individui tutti uguali, sia dal punto di vista fisico che da quello psichico e comportamentale, all'interno di ogni singola casta, dal momento che vengono condizionati in modo da essere funzionali ai compiti cui vengono predestinati. Il sistema di predestinazione sociale prevede una casta dirigente, quella degli Alfa, pochi e intelligenti, quella dei Beta, in maggior numero, meno intelligenti e più mansueti, e così via con i Gamma, i Delta e gli Epsilon, sempre più proni ad eseguire gli ordini e a svolgere i lavori più alienanti e logoranti. Ogni casta ha una divisa di un determinato colore e il cognome di ogni individuo non indica più alcuna appartenenza famigliare. All'interno di ogni casta, poi, ci sono membri che sono stati creati intenzionalmente più o meno dotati, e dunque privilegiati: i Plus e i Minus.
Bernardo Marx è un Alfa-Plus che vive nel 632 A.F. (After Ford, corrispondente al nostro 2540), gode dei suoi privilegi ed è felice di vivere nel mondo nuovo, ma è abbastanza intelligente da iniziare a dubitare della società in cui vive: questo preoccuperà molto le persone che lo frequentano, tra cui Mustafà Mond, uno dei dieci governatori mondiali, residente per l'Europa Occidentale a Londra, e la sua attuale partner, Lenina, una Beta-Minus bellissima e inevitabilmente ottimista, ingenua, naif. Il dilemma morale di Bernardo è dunque questo: contestare il sistema e cercare di cambiarlo, anche se consapevole di intraprendere una battaglia persa, o accettarlo per conquistare progressivamente importanza e prestigio, dall'alto della sua condizione sociale?
Uno sviluppo fondamentale della storia si ha quando Bernardo e Lenina visitano una delle poche riserve di Selvaggi rimaste nel mondo, un luogo nel Nuovo Messico dove la popolazione autoctona vive ancora in modo arretrato, organizzandosi in famiglie, praticando la monogamia e credendo alla religione e alle altre superstizioni, ma anche coltivando i buoni sentimenti, patendo la fame e la violenza fisica ma anche avendo accesso alla cultura. Un esempio di tali Selvaggi è John, che in verità è figlio di una donna del mondo nuovo che lo ha partorito e non ha pertanto potuto fare ritorno alla civiltà progredita. John cresce tra i Selvaggi e legge Shakespeare, grazie ad un libro sopravvissuto al passato che ne raccoglie l'opera completa, e lo cita molto spesso (anche il titolo dell'opera di Huxley, in lingua originale “Brave New World”, è una citazione tratta da “La tempesta”). Come Bernardo, anche John è a suo modo solo e diverso, viene emarginato da tutti, perché ama la cultura, ama il pensiero critico ed ama la libertà, inconcepibili per un uomo del mondo nuovo. John è attratto da Lenina, con quest'ultima che inizia a sviluppare qualcosa di mai provato prima, qualcosa che somiglia ad un sentimento di affetto, di amore per John, che sarà combattuto ma che avrà poi modo di uscire dalla riserva e di conoscere il mondo nuovo. Scoprirà che le concezioni del mondo dei selvaggi e del mondo nuovo sono tra loro inconciliabili: in uno dei capitoli finali, il dialogo tra Mond e John sarà la sublimazione dello scontro di opinioni, delle diverse visioni del mondo.
Scritto nel 1932, dopo “Noi” di Zamjatin ma prima di “1984” di Orwell e “Farenheit 451” di Bradbury, “Il mondo nuovo” è un classico della distopia, un'opera seminale che, non sorprende, ha fortemente influenzato molti scrittori successivi ed ispirato diversi romanzi dello stesso genere. Quello descritto da Huxley ne “Il mondo nuovo” è forse un totalitarismo più subdolo rispetto a quello di “1984” di Orwell, forse per questo molti lo considerano più facilmente realizzabile (e Huxley stesso nei suoi saggi successivi sostenne tale tesi). Un regime basato sulla distrazione di massa, sul libero sfogo degli impulsi materiali e sulla soddisfazione dei piaceri fisici, sulla felicità a buon mercato (mediante il raggiungimento, ottenuto senza alcuna fatica o sofferenza, di uno stato di appagamento artificiale, con il soma, salutato come “il Cristianesimo senza lacrime”).
Agli occhi del lettore di oggi, dal punto di vista letterario, ne “Il mondo nuovo” Huxley pecca forse di una trama prevedibile e troppo lineare, di una caratterizzazione poco riuscita dei personaggi, troppo piatti, monodimensionali e scontati, di una costruzione del dialogo artefatta e poco realistica e di uno stile di scrittura un po' grezzo, posticcio. A rendere tuttavia necessario questo romanzo sono l'ambientazione visionaria, la descrizione di un mondo straniante, alienante ed aberrante, che Huxley dipinge ironicamente come una mancata utopia, ma che al lettore appare inequivocabilmente una distopia, l'analisi profetica di una società che sta per costruirsi e che oggi sembra molto più vicina a realizzarsi rispetto a ieri, quando solo Huxley la immaginava. La descrizione del mondo nuovo deve pertanto agire da monito, per evitare di scivolare sempre più nell'apatia e nell'indifferenza, che sono i più grandi nemici della democrazia.
La descrizione di Huxley del mondo nuovo è potente, visionaria, altamente suggestiva e inquietante: un mondo che, purtroppo, col passare del tempo tende ad assomigliare sempre più al nostro, un mondo di uomini anestetizzati e omologati, dove regnano i grandi demagoghi e dove il pensiero dominante è quello della distrazione, del divertimento (nel senso più letterale del termine), dell'ottenimento del piacere a tutti i costi e del consumo sfrenato. La civiltà del mondo nuovo si fonda sul concetto di stabilità. Libertà individuale, arte, religione e persino scienza sono sacrificate in nome della stabilità e della felicità. Il mondo nuovo è stabile e la sua gente è felice perché ottiene ciò che vuole e non vuole mai ciò che non può ottenere. Ne deriva una rinuncia al libero arbitrio e a tutto ciò che ci rende umani, per la soddisfazione di un piacere facilmente accessibile, per il godimento istantaneo e continuo, per una vita facile e confortevole, senza problemi e senza pensieri. Il mito del progresso viene strumentalizzato in modo tale da sacrificare paradossalmente anche la scienza: curiosità e propensione alla conoscenza vengono soffocate, giudicate destabilizzanti, il sapere tenuto nascosto: i membri della comunità vengono resi incapaci di giudizio critico, sviluppano una mentalità gregaria, sono mansueti e non sanno far altro che eseguire gli ordini e farsi comandare. Da qui la ribellione di John, il suo reclamare un diritto all'infelicità che è una rivendicazione di tutto ciò che ci rende umani, un preferire la libertà di piuttosto che la libertà da. Huxley utilizza qui l'elogio del “buon selvaggio” e il mito del “ritorno alla natura” per contestare le derive della società moderna.
Il minor successo rispetto a “1984” è forse dato dal fatto che Huxley non ha intenti prettamente politici nella sua denuncia, ma sembra soffermarsi maggiormente sull'analisi scientifico-sociologica. Tuttavia, lo scrittore inglese non si risparmia dal criticare sia il sistema capitalista, sia il sistema marxista, mostrando i potenziali effetti dannosi sia del liberismo economico, che se non regolato tende a concentrare denaro e potere nelle mani di pochi (Grande Impresa), sia dello statalismo superorganizzato, che porta alla soppressione della libertà individuale e dell'iniziativa del singolo in nome della stabilità (Grande Governo). I nomi stessi che Huxley utilizza per i suoi personaggi, mai giudicabili in modo totalmente positivo, attingono alle personalità politiche e intellettuali di entrambi gli schieramenti: da una parte Marx, Engels, Lenin, Bakunin, dall'altra Mussolini, Hoover e gli stessi Ford, Darwin e Napoleone Bonaparte. Alla sua pubblicazione, l'opera fu stroncata da diversi intellettuali, da Orwell ad Adorno, con quest'ultimo che contestò ad Huxley il fatto di criticare la nuova era industriale non tanto per la disumanità, quanto per la decadenza dei costumi. Ma quella di Huxley potrebbe interpretarsi piuttosto come una critica ai tanti positivisti e utopisti che vedevano nel mito del progresso la realizzazione di una società migliore.
Se Huxley può essere contestato in qualità di romanziere, sarà maggiormente apprezzato nei panni del saggista: nel 1958, lo scrittore inglese analizza in modo molto approfondito la società moderna a quasi trent'anni dal suo romanzo più famoso, riprendendone le tematiche alla luce degli ultimi importanti avvenimenti storici (l'ascesa dei totalitarismi e l'avvento della Seconda Guerra Mondiale) e dell'avanzamento tecnico-scientifico, in una serie di saggi che vengono raccolti in un'opera dal titolo “Ritorno al mondo nuovo”. Il pessimismo di Huxley è, nel frattempo, aumentato: “Quando scrivevo Il mondo nuovo, ero convinto che ci fosse ancora tempo. La società totalmente organizzata, il sistema scientifico delle caste, l'abolizione del libero arbitrio mediante il condizionamento metodico, la soggezione resa accettabile grazie alla felicità indotta chimicamente, a dosi regolari, l'ortodossia martellata in capo alla gente coi corsi notturni di insegnamento ipnopedico: tutte cose a venire, certo, ma non nei tempi miei, e nemmeno nei tempi dei miei nipotini. Ventisette anni più tardi, io sono molto meno ottimista di quel che non fossi quando scrivevo Il mondo nuovo. Le mie profezie si avverano assai più presto di quel che pensassi”.
Le tematiche analizzate in questi saggi sono la sovrappopolazione, l'aumento dell'organizzazione del lavoro e della complessità della società, l'accentramento della ricchezza e del potere nelle mani di pochi, l'utilizzo della propaganda e delle tecniche di marketing, la psicologia della folla, la perdita dell'individualità, la ricerca del consenso di massa, l'indebolimento della democrazia e l'avvento di dittature sempre più subdole, gli esperimenti totalitari hitleriani e stalinisti e le loro possibili ripetizioni, l'uso di droghe e di psicofarmaci per il controllo politico della popolazione, la persuasione subliminale come tecnica di manipolazione psicologica, l'utilizzo dell'ipnosi e del lavaggio del cervello. La vena pessimistica dell'autore riguardo il futuro della nostra società non chiude totalmente alla speranza di poter opporsi all'avvento del mondo nuovo, un auspicio che può realizzarsi solo con l'educazione alla libertà individuale e con la difesa degli ideali democratici. -
Riletto dopo 11 anni, trama e "esperienza di lettura" hanno avuto su di me un impatto meno forte della prima volta, ma sono stata doppiamente colpita dal fatto che questo romanzo fu scritto nel 1932.
Huxley ipotizza ed elabora concetti scientifici e sociologici che ai tempi erano appena nati o addirittura inesistenti, e li incastra tra loro in modo tale da creare una società perfettamente coerente e credibile, e che per determinati aspetti sembra più possibile di altre società distopiche immaginate e scritte nei decenni successivi. Se si volesse approfondire ognuno degli inquietanti aspetti del Mondo Nuovo, e riflettere sulla loro genesi, evoluzione e possibilità che si realizzino in futuro, ci sarebbe da scrivere e discutere per ore e ore, dunque non lo farò.
Mi limito a dire che l'aspetto che più continua a colpirmi di questa distopia è che lì fuori, da qualche parte, potrebbe esserci qualcuno che la ritenga un'utopia: nel Mondo Nuovo non sono forse tutti felici? Non ci sono malattie, né vecchiaia, né guerre né conflitti, non bisogna lottare per ottenere alcunché e quando proprio le cose vanno male basta prendere una compressina (senza alcun effetto collaterale!) per tornare sereni... Ma qual è il prezzo di questa "felicità"? L'assoluta e totale perdita di individualità non sarà mai, per me, un prezzo accettabile, qualunque sia il "premio". Mi trovo, insomma, completamente d'accordo col Selvaggio quando nel capitolo 17 (che citerei per intero tanti spunti offre), reclama il suo "diritto all'infelicità", perché questa infelicità significa avere il diritto di essere se stessi e di fare le proprie, personali scelte. Eppure tante delle dinamiche osservabili nella società odierna mi portano a pensare che probabilmente ne esistano (e pure parecchie!) di persone, al mondo, che sarebbero pronte a firmare subito il contratto che chieda di uniformarsi al volere e al sentire stabiliti dall'alto pur di non doversi più preoccupare di nulla. E il pensiero mi mette addosso una tristezza infinita.
Approfondimenti sugli aspetti trattati nel romanzo ce li offre Huxley stesso, nel saggio conclusivo di questo volume (Ritorno al mondo nuovo), scritto nel 1958 ma ancora così inquietantemente attuale, e che senza dubbio aggiunge molto all'esperienza di lettura del romanzo. E' piuttosto fastidioso l'autocompiacimento che permea queste pagine finali, ma senza dubbio colpisce il modo in cui l'autore si dimostri due volte profetico, e colpisce anche (e dolorosamente) constatare quanto poco si sia fatto, a 60 anni di distanza, di ciò che servirebbe per evitare di trasformare il nostro mondo nel Mondo Nuovo.
"[...] bisognerà intervenire con qualcosa di più positivo; con l'enunciazione di una serie di valori generalmente accettabili, basati saldamente sui fatti. Il valore, anzitutto, della libertà individuale, basato sul fatto della diversità umana e della unicità genetiva; il valore della carità e della compazzione, basato su di un fatto notissimo, che la psichiatria moderna ha riscoperto di recente: il fatto che, per quanto diversi in senso mentale e fisico, agli uomini occorre l'amore, come il cibo e un alloggio; e infine il valore dell'intelligenza, senza la quale l'amore è impotente e la libertà irraggiungibile."
---
Recensione scritta il: 28/10/2010, a seguito della prima lettura del romanzo.
Mi spiace non aver avuto tempo di scriverne una recensione a caldo, appena terminato, però mi va di spenderci adesso due parole: meravigliosamente inquietante. Come solo un'utopia negativa sa esserlo. Affascina e dà i brividi, coinvolge e repelle. Un capolavoro. -
I needed something to read on the plane from San Antonio so I picked this book up at an airport bookstore. It was a good choice because I have been interested in dystopian literature for some time.
I found Brave New World both prescient and engaging. I thought Huxley did a good job not only describing his view of the future, but also supplying a decent plot and good character development. The interplay between the rebellious intellectual Bernard Marx, the beautiful and shallow, fully acclimated Lenina Crowne, and the "Savage" John from New Mexico was interesting. I also appreciated the contrast between hyper-modern London and the Indian reservation in New Mexico, where old traditions persisted. Huxley described the setting in both places convincingly, although they represented opposite extremes of human behavior.
I do see some signs that Huxley's depressing vision of the future has been realized. For example, the stratification of society according to cognitive skills is very evident today. One might even suggest that today's surveillance state and military-industrial complex leave little room for individuality. A powerful media is capable of transmitting government propaganda. Our popular culture is extremely low-brow and decadent. Perhaps it is difficult to have authentic, unmediated experiences and shape one's own destiny. Those who try to live off the grid in order to escape the confining norms and conventions of a post-industrial society may relate to Huxley's dystopian vision. -
La distopia nell'utopia.
Huxley ne Il mondo nuovo dipinge un futuro apparentemente impeccabile, dove non esiste il concetto di infelicità, dove ogni individuo, come i componenti di una macchina, hanno un proprio posto e ruolo da svolgere. Come un bullone non sogna di essere un pistone, allo stesso modo un Epsilon non sogna di essere un Alfa. Tutti sono condizionati fin dallo stato embrionale ad essere esattamente ciò che sono: individui di un mondo perfetto.
Ma è anche un mondo dove nessuno è libero di essere semplicemente se stesso, in quanto è un pensiero che gli è impossibile concepire.
Una potente idea distopica che Huxley però racchiude, quasi nasconde, in una storia che dopo un inizio spumeggiante non decolla mai. Né nella trama né nello sviluppo dei personaggi.
Manca la scintilla, quel guizzo presente in 1984 di Orwell o Fahrenheit 451 di Bradbury, opere che a distanza di anni dalla prima lettura mi trasmettono ancora sentimenti d'angoscia e fascino.
Il breve saggio a fine libro Ritorno al mondo nuovo, scritto 27 anni dopo, è decisamente la parte più interessante, nonostante l'autore dedichi la metà del tempo a gareggiare con Orwell su chi ne abbia azzeccate di più invece di approfondire la sua stessa opera.
Mi aspettavo di più da uno degli autori della santa trinità distopica. -
“Date all’uomo pane abbondante e regolare tre volte al giorno, e in parecchi casi egli sarà contentissimo di vivere di pane solo, o almeno di solo pane e circensi”
-
Ognuno appartiene a tutti gli altri.
La letteratura ci ha abituati a una visione ben precisa delle società distopiche: mondi da incubo, perennemente in guerra, amministrati da despoti crudeli che esercitano il proprio potere attraverso l’intimidazione, la repressione e il castigo.
Ma il mondo creato da Huxley è molto più infimo e ingannevole: in questa utopia apparente, il governo induce negli abitanti i comportamenti desiderati con un tipo di manipolazione non-violenta e per questo, forse, ancora più pericolosa.
Nel mondo nuovo tutto è razionalizzato e pianificato fin dal concepimento dell’individuo, che avviene in vitro, in una provetta da laboratorio, successivamente sottoposta a test e trattamenti che determinano i tratti fisici dell’embrione, il suo ruolo e il grado di importanza che avrà all’interno della società. Ma sia agli Alfa che agli Epsilon è garantita la massima libertà sessuale, un lavoro e una dose giornaliera di soma, la droga che rende più felici e spigliati senza alcun effetto collaterale.
Tutti vivono in pace e accettano senza remore di essere indottrinati attraverso un processo, quello dell’ipnopedia, che per i primi anni di vita si occupa di trasmettere i basilari concetti morali attraverso il sonno.
E alla fine, che cosa importa se per raggiungere la stabilità e la pace si è sacrificato l’amore, la diversità culturale, l’arte, la religione e perfino l’idea della famiglia?
Visionario e sì, anche profetico, Il mondo nuovo è un romanzo di fantascienza, ma neanche troppo inverosimile, che inquieta con la sua patina di apparente idillio, coinvolge per le vicende incalzanti ma soprattutto fa riflettere molto, complici i saggi Ritorno al mondo nuovo scritti dall’autore circa trent’anni dopo (anche se alcuni pensieri risentono del peso degli anni e non sono più così attuali).
Tra i distopici originari continuerò sempre a preferire 1984, che ha per me un immenso valore sentimentale e ha stravolto il mio modo di leggere e capire i libri, ma questa storia, che rispetto al romanzo di Orwell costituisce per svariati motivi l’altra faccia della medaglia, mi ha piacevolmente stupita. Anche se da uno scrittore-scienziato come Huxley non mi aspettavo niente di meno.
Di una bellezza affascinante e terrificante, come tutti i grandi romanzi che si rispettino. -
Yes, I read this a long time ago. No, I didn't remember anything.
I came to the book thinking it was a mirror image of 1984, with the political violence and control. But Huxley is much more subtle, and ironic. The control evident in THIS Brave New World has been willingly given over...relationships, emotions, drive, ambition. Individualism...none of this matters, and no one cares.
I had forgotten the tongue-in-cheek humor in the observations...until John Savage appears. Then the tone shifts and the book moves to its conclusion.
This book was published in 1932 -- 15 years before his student, Orwell, published his dystopia. Huxley's predictions of technology and the intent of technology are uncanny.
The visit to the Indian Pueblo in New Mexico makes me wonder if he traveled...that area of the country is a favorite for us, and his portrayal of the village and the area were fascinating.
John, and his unconscious references to Shakespeare, added that outsider view of the culture, and reminds us how alien it really is. "Oh, brave new world, that has such people in it." Indeed. Indeed.
John's philosophical discussion with Mond (world?) lets us know Mond also can throw out Shakespearan lines at will...he understands the ridiculousness of the world he supports...and he supports it anyway.
The essays Huxley wrote in 1958, revisiting his novel were so interesting. He seemed very defensive that his book never reached the heights that his student, Orwell reached. His letter to Orwell after the younger man sent him a copy of 1984 seems touchy...
He revisted in his essays the issues he felt were important in his novel...overpopulation, over-organization, propaganda, the arts of selling, brainwashing, chemical persuasion, hypnopaedia (sleep learning), and education for freedom. He explains that his book is a blueprint for 'a new kind of nonviolent totalitarianism.' He believed, and I see evidence, that humans will participate willingly in the stripping of their rights and responsibilities. That's the tragedy of Brave New World...people have lost their responsibilities, their individuality, their ability and willingness to do right, to make decisions. -
4.5
Terrificante. Terrificante perché vicino. Perché dà da pensare. Perché la realtà de Il mondo nuovo è molto più simile alla nostra di quanto avrei mai pensato. 1984 fa paura, perché per chi lo legge ora parla di un passato più recente di quanto non ci piaccia pensare, ma Il mondo nuovo può farci paura perché parla di un presente. E lo stesso Huxley ci fa notare che al tempo della sua stesura Il mondo nuovo sembrava un futuro remoto, poco probabile mentre 1984 era la certezza.
E invece eccoci qua. Gli abitanti de Il mondo nuovo non vengono controllati tramite il timore, il controllo esercitato con il pugno di ferro ma tramite il piacere. Illusi di vivere una vita perfetta, beata, immune da qualsiasi rischio. Omologati. Ignari. E noi? Non viviamo forse una realtà simile? Siamo storditi dalle novità, dal progresso inarrestabile, dalla convinzione di vivere in un mondo bellissimo, colorato, illuminato dalle luci dei riflettori. E alla fine convinti di vivere sempre al massimo non ci accorgiamo che ci manca proprio il tassello fondamentale del puzzle: la consapevolezza. Ci manca una visione chiara e nitida delle cose, perché vediamo ciò che vogliamo vedere, ciò che più ci interessa vedere. Noi siamo come il cavallo a cui un fantino mette i paraocchi per non farlo imbizzarrire: ciechi. Ma di peggio c'è che noi ci lasciamo accecare, quando avremmo una facoltà unica nel suo genere: il pensiero.
Consigliato a chiunque sia in cerca di una lettura scorrevole ma impegnativa. -
Romanzo distopico che a quasi 70 anni dalla prima pubblicazione risulta ancora molto potente.
Nel futuro immaginato il totalitarismo si fonda, oltre che su un controllo totale della vita degli individui, su un forte consumismo: anche i condizionamenti imposti sono finalizzati ad aumentare i costumi; le persone vivono una sorta di stordimento continuo che impedisce le emozioni intense, anche le forme artistiche (il cinema, la musica e la letteratura) sono finalizzate al contenimento delle forte emozioni.
L'introduzione del personaggio di John nella seconda parte del romanzo rievoca il mito del buon selvaggio del XVIII secolo, ma mi pare che per Huxley nemmeno la primitiva riserva possa garantire una vita felice.
Recensione sintetica: sì!