Persuasion and Rhetoric (Italian Literature and Thought) by Carlo Michelstaedter


Persuasion and Rhetoric (Italian Literature and Thought)
Title : Persuasion and Rhetoric (Italian Literature and Thought)
Author :
Rating :
ISBN : 0300191510
ISBN-10 : 9780300191516
Language : English
Format Type : Paperback
Number of Pages : 208
Publication : First published October 16, 1910

This translation of Carlo Michelstaedter’s Persuasion and Rhetoric brings the powerful and original work of a seminal cultural figure to English-language readers for the first time. Ostensibly a commentary on Plato’s and Aristotle’s relation to the pre-Socratic philosophers, Michelstaedter’s deeply personal book is an extraordinary rhetorical feat that reflects the author’s struggle to make sense of modern life. This edition includes an introduction discussing his life and work, an extensive bibliography, notes to introduce each chapter, and critical notes illuminating the text.
Within hours of completing Persuasion and Rhetoric, his doctoral thesis, 23-year-old Michelstaedter shot himself to death. The text he left behind has proved to be one of the most trenchant and influential studies in modern rhetoric, a work that develops Nietzschean themes and anticipates the conclusions of, among others, Martin Heidegger. Publication of the book in English is an event of great magnitude for students of Italian philosophy, rhetoric, and literature as well as the culture of Mitteleuropa.


Persuasion and Rhetoric (Italian Literature and Thought) Reviews


  • Cosimo

    Il fiore del suo canto, del suo animo sicuro

    Testo del 1920, scritto come tesi di laurea, non arrivò mai davanti alla commissione d'esame per la prematura morte dell'autore, per suicidio. “Io mi spensi”, lasciò scritto Carlo Michelstaedter; e così i suoi contemporanei divennero posteri. La persuasione è il tentativo di giungere al possesso di sé stessi, la rettorica è l'apparato di parole, gesti, istituzioni che occulta l'impossibilità di giungere ad essa. Cultura smisurata in queste pagine: tanto greco antico, presocratici come Parmenide e Empedocle, e Platone e Aristotele, e poi l'Ecclesiaste, e Petrarca fino a Leopardi, toccando Schopenauer, Ibsen e Kierkeegaard. Ma la fame di sapere spinge in basso e viene dal basso. L'autore dichiara di voler “con le parole far guerra alle parole”, risemantizzare il flatus voci, ricreare la vita oltre sé stessa (bìos àbios), nell'oscurità, all'ombra del cieco dolore, vedendo ogni presente come l'ultimo. Con preziosa intelligenza scrive che pensare è agitare cose inesistenti, quindi non essere, la doppia illusione è sempre in agguato, tutti hanno ragione, nessuno è giusto. Tragicamente, il mistero annienta, strappa da sé le cose dolci e care. Non bisogna mai considerare il lavoro finito, ma lavorare in infinita attività. La rettorica è un'inadeguata affermazione d'individualità, Michelstaedter aspira al possesso inviolabile della conoscenza, rinunciando alle cose, assumendo posizioni inconvenienti, non adattandasi a nessuna via. E così la sua parola è quella del viandante, ha l'intimità del sogno, riflette le forme sulle cose, avvicina le cose lontane, si disfa degli ornamenti dell'oscurità. Sceglie di agire con persuasione e non patire il bisogno di vivere. Si duo idem faciunt, non est idem. L'attaccamento alla vita, secondo un'idea del cosmo pessimista, ha generato la società; ma la vita non va temuta, non può essere subordinata, è cura e atto e mai obbedienza, è amore ricambiato e aperta battaglia, mai asservimento. Per evitare irreparabili sciagure, si fa ricorso alla piccola volontà, cercando di uscire da un'età minore e aprendosi alla natura. Senza guardare l'ombra, indietro, perché comporta distruggerla. La via della salute si vede con occhi sani e fin dove giunga l'animo.

  • Jawad Abdellatif

    Having finished his laurea thesis in philosophy, sent it by post to the university, 23 year-old Carlo Michelsteadler took a loaded pistol and made an end to his brief life through a 'Kirillovian' (after the fanatic Kirillov in Dostoyevsky's The Possessed), self-willed act of suicide. This way, he remained true to his own convictions which he set forth in his thesis, Persuasion & Rhethoric.

    'What is the taste of bread? That of the first piece I eat when I am hungry or the one I eat after, when I am full? What is the smell of roast? The good, dear aroma that overpowers all other smells and wafts about me as I search in vain for food, or that of the piece left over on my table? And the eye, what does the eye see? I truly believe that everyone can experience the dubious sight of one’s eye and be uncertain as to the faces of those closest to him. Look at the face of a friend you trust and you find a noble visage. You locate the nobility either in the nose or the forehead or “a certain something of the eyes”; look at him when he has betrayed you and you see a vile mouth, a sinister glance, “an expression that’s just not right.” (And if one looks at a woman before and after one has had one’s way with her, the contradiction strikes even more stridently). What is the experience of reality? If I am hungry, reality is nothing more to me than an ensemble of more or less edible things. If I am thirsty, reality is more or less liquid, and more or less potable. If I am sleepy, it is a great bed more or less hard. If I am not hungry, not thirsty, not sleepy, and do not need any other determinate thing, the world is a large ensemble of grays that are I don’t know what but that certainly are not made to cheer me up.'

    P & R, C. Michelstaedler

  • Tim

    A must read, perhaps a book that can guide an entire generation

  • Gijs Limonard

    This was a hard to pin down treatise on the nature of experience and the representation of experience (and in daily life these terms are often conflated). The author draws heavily on the classical Greek notion to not seek immortality but to strive 'to exhaust the realm of the possible'. The active life is favored over the contemplative (reactive) one. A concept Nietzsche, another major influence, so pithily stated; "That for which we find words is something already dead in our hearts. There is always a kind of contempt in the act of speaking.” Pretty heady stuff, but stimulating; will read this one again and more of the same author, that is; when English translations become available.

  • Eleftherios Makedonas

    Άρθρο μου στο ηλεκτρονικό περιοδικό Fractal, συνολικά για τη ζωή και το έργο τού μεγάλου φιλοσόφου Carlo Michelstaedter:

    http://fractalart.gr/carlo-michelstae...

    Κάρλο Μίκελστετερ (1887-1910) – Πειθώ και Ρητορική
    Από τον Ελευθέριο Μακ��δόνα // *

    Πειθώ και Ρητορική. Ο βασικός άξονας της σκέψης του Κάρλο Μίκελστετερ (1887-1910) αποτελείται από τις έννοιες Πειθώ και Ρητορική (Persuasione/Rettorica), από τις οποίες προέρχεται κι ο τίτλος της διδακτορικής του διατριβής και του μοναδικού ολοκληρωμένου βιβλίου που έγραψε, το οποίο σήμερα θεωρείται ένα από τα πιο σημαντικά φιλοσοφικά έργα τού 20ού αιώνα: Πειθώ και Ρητορική.

    Η απαρχή της Ρητορικής, σύμφωνα με το Μίκελστετερ εντοπίζεται στον Πλάτωνα κι ειδικότερα, στα έργα του Φαίδρος και Πολιτεία, με τα οποία για πρώτη φορά “ο Έλληνας φιλόσοφος απέδωσε οντολογική υπόσταση στις ιδέες [concepts], εγκαθιδρύοντας έτσι, μια για πάντα, το διαχωρισμό μεταξύ γνώσης και ζωής”.[1] Με τον Αριστοτέλη, η πλατωνική αυτή παρανόηση αποκτά πανδημικές διαστάσεις, με τη δημιουργία ενός ολόκληρου συστήματος αφηρημένων ουσιαστικών και ιδεών, χωρίς καμία αντιστοίχισή τους σε απτά αντικείμενα του πραγματικού κόσμου: “Επέτρεψε [ο Αριστοτέλης] στις λέξεις να του υποβάλλουν ιδέες, μ’ άλλα λόγια, δεν ήταν [πια] η σκέψη του αυτή που προκαλούσε το γράψιμό του, αλλά το γράψιμό του που προκαλούσε τη σκέψη του”.[2]

    Αυτό το χάσμα μεταξύ λέξης–πράγματος, γνώσης–ζωής, ανθρώπινης νόησης–πραγματικότητας υπέπεσε πρώιμα στην προσοχή του νεαρού κι ευφυούς Μίκελστετερ κι ανάλωσε το μεγαλύτερο μέρος της ενέργειάς του, για το σύντομο υπόλοιπο της ζωής του. Ορμώμενος από τη βασική αυτή αντίφαση, την επεξέτεινε αριστοτεχνικά στο σύνολο της κοινωνίας και της ανθρώπινης ύπαρξης.

    Σε γενικές γραμμές, Ρητορική σημαίνει την υποκρισία, τη διάσταση μεταξύ λόγων και έργων, την έλλειψη αυθεντικότητας. Η Πειθώ αντιθέτως, πραγματώνεται όταν ο άνθρωπος βρίσκεται πια σε αρμονία με τον εαυτό του και τον κόσμο, έχοντας υπερβεί την ανθρώπινη συνθήκη τής διαρκούς επιθυμίας και του πόνου που αυτή συνεπάγεται. Πειθώ σημαίνει, ότι τα επιμέρους κατακερματισμένα μέρη έχουν πια ‘πεισθεί’ για την αναγκαιότητα της ενότητάς τους, – ή καλύτερα, – για την αναγκαιότητα της μη παρέκκλισής τους από την αρχική ενότητα που τα διέπει. Τότε μόνο μπορεί να χρησιμοποιηθεί για το ανθρώπινο ον ο όρος ‘ά-τομο’ [αυτό που δεν επιδέχεται περαιτέρω διαίρεση].

    [βλ. Παράρτημα 5 – Παρμενίδης]

    Επιθυμία. “Ώστε, ένα πράγμα είναι δικό μας, μόνον επειδή το χρειαζόμαστε, μόνο και μόνο γιατί το χρησιμοποιούμε και ποτέ δεν θα χρησιμοποιούσαμε έτσι τα πράγματα της ζωής, εάν δεν επιθυμούσαμε μόνιμα κάτι, εάν (κατείχαμε) τη ζωή μέσα μας. Λοιπόν, δεν κατέχουμε ποτέ τη ζωή, την προσμένουμε πάντα στο μέλλον, την αναζητούμε στα πράγματα που μας είναι ευχάριστα, γιατί αυτά “περιέχουν για ‘μάς το μέλλον”, παρότι και σ’ αυτό το μέλλον θα είμαστε εξίσου απογυμνωμένοι από κάθε παρόν και θα στρεφόμαστε και πάλι διψασμένα προς τα ευχάριστα πράγματα, μόνο και μόνο για να ικανοποιήσουμε την ακόρεστη πείνα μας και να μας λείπουν και πάλι τα πάντα. Κι ούτω καθεξής, μέχρις ότου ο θάνατος να μας στερήσει το σκληρό αυτό παιχνίδι, παρόλο που δεν ξέρω από τί ακριβώς μας στερεί τελικά, αφού τίποτε δεν έχουμε στην πραγματικότητα”.[3]

    Ζωή σημαίνει εξ ορισμού ανάγκη.[4] Δια της επιθυμίας, ο μηχανισμός τής σκέψης προβάλλει διαρκώς ανάγκες – πραγματικές ή εικονικές – σε μία μακρινή, μελλοντική στιγμή. Γιατί, πέραν των πραγματικών – πρωτίστως βιολογικών – αναγκών μας, πρέπει να προβάλλουμε στο μέλλον και κάποιες άλλες, εικονικές κι επίπλαστες; Ίσως γιατί ο ανθρώπινος εγκέφαλος έχει την τάση να συγχέει το πραγματικό με το ιδεατό, ιδιαίτερα ο εγκέφαλος του σύγχρονου, δυτικού ανθρώπου, με την πολυπλοκότητα των κοινωνικών και ψυχολογικών δομών που έχει αναπτύξει. Ίσως γιατί κάποια στιγμή, ο homo sapiens δεν μπορούσε πλέον ν’ αρκεστεί σε μία ζωή βασισμένη αποκλειστικά και μόνο στον αέναα επαναλαμβανόμενο κύκλο ‘βιολογική ανάγκη – αναζήτηση του πράγματος που θα την ικανοποιήσει – βιολογική ανάγκη κ.ο.κ.’ και θέλησε να δημιουργήσει μέσα του μία φαινομενικά πιο μόνιμη και συμπαγή ταυτότητα, ικανή να ‘εγγυηθεί’ την ικανοποίηση όλο και πιο σύνθετων ή ‘ανώτερου’ επιπέδου ‘αναγκών’, προβεβλημένων σε ένα μακρινό, συνήθως ‘λαμπρό’, μέλλον: το Εγώ, η Συνείδηση, η persona, σύμφωνα με τον όρο του Μίκελστετερ.

    Η τραγωδία τής ζωής κατά το Μίκελστετερ, έγκειται στο ότι αυτή ταυτίζεται με μία συνεχή αίσθηση ανικανοποίητου (οι δύο άνω κύκλοι τού Σχήματος 1 – ‘ΔΥΣΤΥΧΙΑ’ και ‘ΖΩΗ’).

    Η – εύκολη – λύση τής αυτοχειρίας θα ήταν αφελής, σύμφωνα με το Μίκελστετερ: δίδοντας κανείς δυναμικά τέλος στο άχαρο αυτό παιχνίδ�� τής ζωής, ελπίζει πως θα εισέλθει επιτέλους στο πεδίο τής ‘ΕΥΤΥΧΙΑΣ’ (Σχήμα 1). Ωστόσο, ο ‘θάνατος’ αυτός πρέπει να συμβεί εν ζωή, όσο δηλαδή υπάρχει ακόμη ‘ΣΥΝΕΙΔΗΣΗ’. Όχι η γεμάτη δυστυχία ανθρώ��ινη συνείδηση που γνωρίζουμε, αλλά μία ‘ΣΥΝΕΙΔΗΣΗ’ ‘απουσίας αναγκών’ (ο κύκλος ‘ΘΑΝΑΤΟΣ’ τού Σχήματος 1 βρίσκεται ταυτόχρονα εντός του κύκλου τής ‘ΣΥΝΕΙΔΗΣΗΣ’, αλλά και της ��ΕΥΤΥΧΙΑΣ’, υπονοώντας μία κατάσταση απουσίας αναγκών, ενόσω κανείς είναι ακόμη ζωντανός).[5]

    Ο άνθρωπος που επιθυμεί το (βιολογικό) θάνατό του, συνεχίζει προφανώς ακόμη να επιθυμεί κάτι! Δεν λειτουργεί ακόμη με γνώμονα την Πειθώ – δεν είναι ένας persuaso. Ο αληθινός persuaso ζει τη ζωή που του έχει δοθεί, κάθε στιγμή, στο ενεργό παρόν, χωρίς να επιθυμεί απολύτως τίποτε – ούτε τον ίδιο του το θάνατο, – σε κανενός είδους μέλλον ή επέκεινα. Έχει αποχωρήσει ηθελημένα – εν ζωή – από το ‘παιχνίδι’ τής ζωής. Είναι ΕΛΕΥΘΕΡΟΣ και γι’ αυτό, ΕΥΤΥΧΙΣΜΕΝΟΣ.

    [Για τις επιρροές Δυτικών φιλοσόφων στη σκέψη του Μίκελστετερ, σε σχέση με την επιθυμία, βλ. ΠΑΡΑΡΤΗΜΑ 1 – Τζάκομο Λεοπάρντι και ΠΑΡΑΡΤΗΜΑ 2 – Άρθουρ Σόπενχαουερ.

    Για την ιδέα τού ‘εν ζωή θανάτου’, βλ. ΠΑΡΑΡΤΗΜΑ 3 – Σούφικη ιστορία]

  • Lady Selene

    Will reread this after familiarising myself more with the writings of Heraclitus and Parmenides, but it is not necessary in order to read Michelstaedter, he is a follower of
    Giacomo Leopardi and
    Arthur Schopenhauer arguing for nihilism but in some funky way he actually echoes Lacan... if Lacan were poetic... or is it Lacan who is oversimplifying Michelstaedter?

    "I know I want and do not have what I want. A weight hangs suspended from a hook; being suspended, it suffers because it cannot fall: it cannot get off the hook, for insofar as it is weight it suspends, and as long as it suspends it depends.

    I climb to a mountaintop: its height calls me, I want to have it, and I ascend and dominate it. But how can I possess the mountain? I am truly high above the plain and sea, and I see the wide horizon from the mountain. But none of that is mine:
    What I see is not within me, nor does seeing more ever mean, “I have seen”: the sight, I don’t possess it.

    Nor can a man seeking refuge in the persona he loves satisfy his hunger: neither kisses nor embraces nor any other demonstrations invented by love can interpenetrate one with the other: they will always be two, each alone and distinct. Men lament this solitude, but if they find it lamentable it is because being with themselves they feel alone: they feel themselves to be with no one, in want of everything.

    He who is for himself has no need of what would be for him in a future time but instead possesses all within himself.

    “Has been”, “shall be,” and “was” will take place no more,
    But “is” only in the present, and “now” and “today,”
    And only the whole of eternity assembled.

    But man wants from other things in a future time what he lacks in himself: the possession of his own self, and as he wants and is busied so with the future he escapes himself in every present.
    Thus does he move differently from the things different from him, as he is different from his own self, continuing in time. What he wants is given within him, and wanting life he distances himself from himself: he does not know what he wants. His end is not his end, nor does he know why he does what he does: his activity is being passive, for he does not have himself as long as an irreducible, obscure hunger for life lives within him.

    Persuasion lives not in him who does not live from his own self, who is son and father, slave and master of what lies around him, of what came before, of what must come after—a thing among things.

    Persuaded is he who has his life within himself, a soul naked amongst the islands of the blessed (Gorgias).

    But men look for ‘life,’ and lose ‘life’ (St. Matthew).
    "

  • Vittorio Ducoli

    Come una tesi di laurea può divenire un testo fondamentale del pensiero novecentesco

    Carlo Michelstaedter si suicidò con un colpo di pistola nell'ottobre 1910, a ventitrè anni. Questo terribile dato anagrafico sembra quasi incompatibile con la profondità di pensiero e di visione, a tratti quasi profetica, che emerge dalla lettura della sua opera più importante, La persuasione e la rettorica, che altro non era se non la sua tesi di laurea, mai discussa. Un'opera come questa basta, a mio avviso, a fare di Michelstaedter uno dei più importanti pensatori europei di inizio novecento. Europeo lo è, Michelstaedter, anche per essere nato alla fine dell'800 a Gorizia, in quella terra dove venivano a contatto almeno tre culture profondamente diverse (ma a queste va senza dubbio aggiunto l'essere lui ebreo, per quanto di una famiglia non praticante), terra che nello stesso periodo esprime – non a caso – anche altre personalità culturali di primo piano, quali Umberto Saba e Italo Svevo.
    In questo scritto, non pensato per essere pubblicato, Michelstaedter ci consegna una ampia elaborazione del suo pensiero filosofico, che si riallaccia alla filosofia greca presocratica e a Socrate, per giungere sino a Schopenhauer e a Nietzsche, in aperta polemica con l'idealismo e il razionalismo che da Aristotele portano a Hegel ed ancora di più con il positivismo ottocentesco, e in campo artistico prende a modelli Petrarca, Leopardi, Beethoven ed Ibsen. E' lo stesso Michelstaedter che si dice esplicitamente nell'introduzione del libro quali siano le sue radici e quali sia stata la capacità del pensiero occidentale di svilire ed adattare alle necessità della società gli insegnamenti che ne derivavano:
    "Lo dissero ai Greci Parmenide, Eraclito, Empedocle, ma Aristotele li trattò da naturalisti inesperti: lo disse Socrate ma ci fabbricarono su quattro sistemi… lo disse Cristo e ci fabbricarono su la Chiesa… agli Italiani lo proclamò Petrarca trionfalmente, lo ripeté con dolore Leopardi – ma gli uomini furono loro grati dei bei versi, e se ne fecero generi letterari."
    E' una filosofia improntata ad un profondo pessimismo, derivante però non tanto dalla natura stessa dell'uomo (che può essere persuaso, cioè autocosciente della propria individualità e della fatica del vivere), quanto dal trionfo della rettorica, vale a dire – si direbbe marxianamente – della sovrastruttura ideologica che maschera e legittima a un tempo l'essenza violenta della società organizzata e che garantisce la sicurezza all'individuo al costo della rinuncia ad una vita vera e dell'eterno inseguimento di un futuro che non potrà mai essere raggiunto. La metafora del peso, all'inizio del libro, esemplifica molto bene lo status dell'uomo sociale, rettorico: come un peso pende, tende sempre verso il basso, e nel momento in cui smettesse di scendere cesserebbe pure di essere un peso, così la vita non è mai sazia di vivere in alcun presente, e tende continuamente al futuro, realizzandosi solo con la morte, cioè negandosi.
    Nella prima parte del volume (Della persuasione) la condizione umana di ricerca di un perenne movimento verso un impossibile futuro appagamento viene posta come un dato di fatto, seppure illusorio, dell'umanità, e lo sforzo dell'autore è volto a dimostrarne la veridicità filosofica, in contrapposizione all'ottimismo della ragione propalato dalla rettorica, il pensiero occidentale di derivazione aristotelica. E' la parte di più difficile lettura di un testo comunque complesso, nel quale abbondano citazioni in greco antico (fortunatamente tradotte in nota) e nel quale lo stesso Michelstaedter, la cui prosa è tutt'altro che scorrevole, fa ricorso spesso a frasi in greco per esporre correttamente concetti che solo in quella lingua assumono un significato univoco.
    E' nella seconda parte del testo (Della rettorica) che a mio avviso Michelstaedter dispiega tutta la forza e la coerenza intrinseca del suo pensiero. Dopo poche pagine l'autore ci narra un bellissimo apologo (Un esempio storico) relativo al tentativo di Platone di superare la gravità, intesa come limitatezza dell'uomo, con la costruzione di un meccanismo, un aerostato che sollevasse i corpi verso il sole, ma di come Aristotele riuscì, con abilità retorica, a riportare sulla terra l'aerostato, che di per sé non aveva superato la gravità, ma era servito solo a mascherarla. E' l'inizio di un attacco profondo alla società, che non risparmierà nulla, e che assumerà, come accennerò, anche toni profetici. Il primo, potentissimo affondo Michelstaedter lo riserva alla scienza e agli scienziati moderni, che hanno il solo compito di propalare false visioni oggettive della realtà, funzionali in realtà al solo perpetuarsi della società organizzata che rende l'uomo schiavo. L'autore critica tra l'altro fortemente la specializzazione, che riduce l'oggetto di ricerca a relazioni elementari e indipendenti e perde di vista la complessità degli organismi complessi.
    Nel capitolo successivo oggetto della critica di Michelstaedter sono gli stessi elementi cardine della società borghese, l'illusoria sicurezza individuale socialmente garantita dal sistema dei diritti e dei doveri sociali, il dominio dell'uomo sull'uomo e sulla natura attraverso la proprietà privata, lucidamente vista come appropriazione del lavoro altrui (il nostro leggeva Marx in tedesco), il mito del progresso tecnico come portatore di benessere, che invece ha come finalità ultima perpetuare la schiavitù e ottundere le capacità critiche e di discernimento dell'uomo. Riporto una considerazione sul denaro, che secondo me rende bene l'idea della disperata capacità analitica di Michelstaedter: "Il danaro, il mezzo attuale di comunicazione della violenza sociale per cui ognuno è signore del lavoro altrui… sarà come divinità assunto in cielo, diventerà del tutto nominale, un'astrazione, quando le ruote [della macchina sociale] saranno così ben congegnate che ognuna entrerà nei denti dell'altra senza bisogno di trasmissione". Beh, direi che ci siamo.
    E' comunque la parte riservata al linguaggio ed alla parola che secondo me è la più sorprendente e che basterebbe a fare de La persuasione e la rettorica un testo di valore assoluto. Con grande lucidità a preveggenza Michelstaedter ci dice che la società e il progresso ci porteranno inevitabilmente verso un futuro in cui le parole perderanno la loro valenza comunicativa, dove "Tutte le parole saranno termini tecnici quando l'oscurità sarà per tutti allo stesso modo velata, essendo gli uomini tutti allo stesso modo addomesticati. Le parole si riferiranno a relazioni per tutti allo stesso modo determinate… Gli uomini si suoneranno vicendevolmente come tastiera". Come non vedere in queste frasi la lucidissima anticipazione di quello che sta avvenendo sotto i nostri occhi, nell'epoca dei Jobs act, della lingua dei post e dei Like di Facebook? L'ultimo, splendido capitolo è destinato all'educazione, come strumento per preparare i giovani alla vita futura, per irreggimentarli separando il dovere dal piacere, promettendo loro ricompense in cambio dello studio prima e del lavoro poi.
    Michelstaedter con questa seconda parte della sua opera si rivela secondo me un grandissimo pensatore, che partendo da una posizione radicalmente individualistica, antiidealistica e da un pessimismo cosmico di stampo leopardiano è lungi dal suggerire soluzioni di tipo superoministico o di darwinismo sociale, come fa molto del pensiero che prese le mosse in quel periodo da analoghi lidi, ma è in grado di analizzare – secondo me con una lucidità esemplare – le cause strutturali di tale pessimismo, non pretendendo di offrire soluzioni. Può rappresentare quindi un anello importante della sintesi, secondo me oggi necessaria più che mai, tra la critica sociale marxiana sfociata nel materialismo storico e l'analisi delle conseguenza della struttura sociale sull'individuo: è questa una delle poche strade che ci sono rimaste – a mio avviso – per costruire una nuova teoria della liberazione dell'umanità ed evitare il sicuro disastro verso cui il sistema ci sta portando. Ma il tempo stringe per davvero, ed il pessimismo di Michelstaedter è probabilmente fondato su solide basi!

  • Russell

    This is a fantastic, fascinating book, and it has stuck with me for more than two decades, ever since I first picked the Adelphi edition up from my Italian neighbor's desk in LA in 1990. It is at the heart of the work of Claudio Magris, among others, and I suspect there are other Trieste-inspired authors who have found it at least hauntingly familiar. The Critical Appendices remain to be translated, and they are twice the length of the book itself.

  • Bianca

    Per dirla con le parole di Rilke, "Ancor prima di aver elaborato Dio, già lo preghiamo: aiutaci a superare la notte. E poi la malattia. E infine l'amore".

  • Frederick Ezeala

    Has been,” “shall be,” and “was” will take place no more,
    But “is” only in the present, and “now” and “today,”
    And only the whole of eternity assembled.

  • Victoria

    Vine en busca de Platón y Aristóteles, y encontré oro. Uno de los libros más lindos que leí este año y que se volvía mejor a medida que aprendía más sobre Michelstaedter.
    En el libro, la retórica se concibe como una serie de artimañas que buscan convencernos de la persuasión misma y el mundo material es, simplemente, una manifestación de esta. Todo el libro se siente profundamente humano, especialmente relevante en el contexto social del autor, al observar la "falsedad" del mismo, además de abordar el conflicto entre querer morir, querer vivir, querer cambiar el mundo y querer entender cómo se logran estas cosas.
    Expone la ilusión que creamos como sociedad, que sistemáticamente se aplica en todos los aspectos de la vida. Michelstaedter presenta un pesimismo en el que se entiende que la vida es ese deseo de vivir, incluso de querer morir, de aspirar a algo, y que solo aquel que sale del engaño de la vida, o sea, quien es libre y experimenta plenamente su existencia, puede ser verdaderamente feliz.

  • bennett

    “For they find themselves united in his name and by their union stronger and more secure, such that out of his dream of a brotherhood of the good he fostered an organization of hostile wills that make use of his misunderstood symbolic forms—the fruit of his own negation—for the security of whatever affirmation of life they may have (the affirmation of whatever kind of life)—the 'community of the wicked’.”

  • Anass Anass

    Un suicide élégant est l'ultime oeuvre d'art

  • Elena Battaglia

    Come uscire dalla lettura di questo testo senza esserne definitivamente persuasi, mi chiedo? Carlo Michelstaedter è la versione filosofica di Ian Curtis: entrambi suicidi a soli 23 anni dopo aver visto troppo, compreso troppo, sentito troppo. E forse essersi interrogati in profondità sul significato ultimo della vita che, diciamocela tutta, non c’è – a parte quello di perpetuare se stessa per inerzia. Riprende Parmenide, Michelstaedter, quando ci lascia capire che “ciò che è” non può pensare di non essere e tende in maniera spontanea ad andare avanti, continuando a ripetere quelle azioni che ne possano mantenere lo stato in vita. Oltre a questo, non c’è altro. Tutto qui.

    Cos’è la persuasione, che viene affrontata nella prima parte di quella che è una illuminante (e mai discussa a causa della dipartita del suo giovane autore) tesi di laurea? La persuasione altro non è che “l’essere”, l’uomo naturale, quel movimento atomico senza il quale subentrerebbe la stasi, la morte termica, la fine stessa della vita. È un paradosso, un ideale, un’iperbole: l’affermazione del volere individuale, la vita nel momento presente e priva di una proiezione irrealizzabile nel futuro.

    Cos’è la rettorica? La società (tanto criticata da Michelstaedter) e la scienza (ossia, la presunzione del sapere posto in valore assoluto e non la mera ricerca da un punto di vista particolare e limitato come quello dell’uomo). È l’adagiarsi del singolo nel conforto che elimina la paura del vivere, ingabbiando l’essere all’interno di un codice dato, entro il quale ci si può muovere in sicurezza obbedendo a parametri già scritti per il “quieto vivere”. Dunque, per la morte dell’essere. È la “philopsychìa”, l’amore per la vita, che spinge l’uomo a lasciarsi deviare dalle illusioni per ottenere ciò che è al di fuori di sé, mentre non potrà mai raggiungerlo del tutto (altrimenti morirebbe). Fino a che il fallimento rende il sopravvivere l’unico scopo dell’animale-uomo.

    "Ognuno è solo e non può sperar aiuto che da sé: la via della persuasione non ha che questa indicazione: non adattarti alla sufficienza di ciò che t'è dato ".

    Michelstaedter non sponsorizza la morte, l’auto-annientamento, né la fine della vita. Bensì l’indifferenza verso di essa, verso il suo scopo. Quella stessa vita che a lui appare come una lotta continua, incessante, opprimente. Forse è proprio questo a spingerlo al gesto estremo, compiuto ad ottobre del 1910: faticare oltremodo per qualcosa che non ha significato. A che pro? Una domanda scomoda, la base della filosofia stessa: che scopo ha la vita?

    Un testo interessante, di ardua lettura per chi non è avvezzo a leggere il greco (le citazioni in lingua originale, sebbene tradotte in nota, abbondano). Eppure troviamo ne “La persuasione e la rettorica” un passo fondamentale per la nostra riflessione di uomini moderni. Una critica al razionalismo occidentale, al linguaggio, al metodo di conoscenza, alle strutture sociali che non può smettere di generare frutto per le anime che sapranno ascoltare.

  • Libia Fibilo

    L'idea centrale di questo libro è: non importa se usi logica o retorica, non sei un' "irripetibile fiocco di neve". Inoltre sei anche un disperato.

    Libro che dimostra una certa precocità di audacia, molta confusione, molto dubbio su di sé, pochissima preparazione. Ricordo che questo libro fu pubblicato (1910) mentre incendiava la più fiorente stagione di logica matematica e fisica. Altro che "si dicono sempre le stesse cose".

    Suicidarsi non rende questo libro migliore.



    Gli italiani hanno il brutto vizio di ingannarsi in questo modo: si commuovono un istante, lo attribuiscono al referente dell'attenzione che hanno(ne hanno così poca), e si fanno i protettori di questo referente, gonfiandolo di significati che non ha.

    Questo libro ha nulla di consistente: non un argomento ben formulato, non una catena intelligibile di ragionamento, non un filo conduttore nell'elaborazione: tutto furore. Un romanzo scritto male o un'antologia inframezzata da imitazioni più o meno germinali di un'originalità possibile stroncata dall'impazienza, e dal conflitto tra l'importanza attribuita agli altri, l'effetto su di sé di questa attribuzione(cioè una continua ossessione per criteri di perfezione riflessivi, ultimativamente implosivi) e il brutale riconoscimento che tale importanza attribuita era in una relazione di confidenza rispetto a se stesso.

    È davvero logorante sentirsi umiliati dal giudizio di un povero vecchio accademico, ma è ben naturale in un giovane intelligente che abbia dedicato molto di sé, isolandosi, a sviluppare criteri di selezione su che cosa fosse degno della propria dedizione.

    Onore alla persona, ma non si faccia della infondata, lacrimevole retorica sul personaggio che ha recitato: per tragiche le conseguenze, ha pur ceduto ad un copione.

    Heath Ledger non è un grande attore perché è morto, sebbene lo si è voluto far credere con la fantasticheria per cui sarebbe morto per follia, impossibilitato ad uscire dal personaggio. Era un grande attore per le tecniche usate e il senitmento così trasmesso in modo formale.

    E Carlo Michaelstaeder, a mio avviso, sebbene assai intelligente, probabilmente, come tante altre persone, non aveva gran ché sul piano formale. Un'indisciplina isterica.

    Mi piacerebbe chiedere a quelli che hanno letto il libro di non rileggerlo per una settimana, e andare a passeggiare e conversare piacevolmente, intelligibilmente con persone intelligenti. Credo, io miserabile, che vi accorgereste quanti ghirigori ci sono in quel libro, e quanto bisogno ne avevate al tempo in cui lo gradiste. Chi sa: forse così si potrebbe capire anche il perché si aveva bisogno di tante acrobazie.

  • J

    still reading this but absolutely baller to make up, wholecloth, fanfiction about plato and aristotle and to have the death of plato in this anecdote and to finish it off literally with the "and that man was albert einstein" meme but with aristotle

    pretty gud remidns me of kierkegaard if he liked schopenhauer

    touches on material lacan and wittgenstein would explore too

    persuasion = identity, as well as will to power

    rhetoric = directing the movements of others, this comes from a persona who possesses a more powerful persuasion.

    He is for the strengthening of ones persuasion and criticizes the mass of men for following the rhetoric of masters, creating in them a blind unconscious persona that moves forward in a dream like state. This also enables the slave (he uses the master slave morality from hegel) to enact vicious forms of violence against his other men through labour, property, social exclusion, etc etc without any knowing of it. He also dislieks any gains made from succumbing to rhetoric, he prefers tos trengthen ones persuasion and impose ones rhetoric on others, thereby affirming himself.

    Another interesting point is his act of strengthening ones persuasion creates love, through superior persuasion and affirming ones persona there by he avoids the trap of rhetoric where one gives up their persona to the master caste and becomes a vehicle for society and becomes capable of enacting vicious unconscious violence to everyone around him. This is interesting as a juxtaposition with Nietzsche, where N asserts that to affirm oneself involves cruelty and violence, Michelstaedter asserts the opposite, that when one affirms himself he frees himself from the bonds forced upon him from the master class and is capable of treating others as rational, intrinsic people, whereas the slave blind by rhetoric gets used to treating others only as they need them, by objectifying them into whatever the slave can excavate out of them for their benefit.

  • Gustavo HdzMry

    Se trata de una obra filosófica poco conocida y con pocos comentarios escritos al respecto. Sin embargo, la obra aborda temas atemporales desde una perspectiva que hace evidente la influencia de Nietzsche, Schopenhauer, los griegos clásicos y Jesucristo, entre otros, mostrando el estilo e ideas novedosas de Michelstaedter. Este libro puede ser un gran descubrimiento

  • Dan William

    A look into the future; the present; and by virtue of the space, the past. ephemeral in the approach and cutting at the end; To feel the writing like being punched in the face is exceptional.... and endearing. The exploration of the self is exquisite. A must read...

  • J

    Hier zat veel meer in dan ik had gedacht, dit is iets wat je vaker moet lezen, of liever wat je vaker wil lezen. Jammer dat Carlo na het schrijven hiervan is gestorven, misschien dacht hij dat hij niets meer te vertellen had, dat zou ik wel kunnen begrijpen.

  • Federico Poletto

    Sputa una marea di fatti sul tavolo.
    Una critica continua.
    A tratti, profondamente oscura.
    Sensata al tempo, tremendamente valida tutt'ora.
    [Probabilmente incoerente coi temi trattati, scriverne una recensione. Sarò un pessimo studente.]

  • Khalid Khalafallah

    3/4 through it and I am holding this very dearly.

  • Felix Delong

    It was really interesting.
    I just can't help but giggle when philosophers criticize science.

  • Logan

    ΟΥΧ ΙΚΑΝΟΣ ΕΙΜΙ ΤΟΥΤΟ ΤΟ ΒΙΒΛΙΟΝ ΑΝΑΓΝΩΝΑΙ, Ο ΓΑΡ ΠΡΟΣ ΤΟ ΠΑΝ ΟΥ ΣΥΝΗΚΑ--ΑΛΛ' ΟΥΤΩΣ ΝΙΚΗΘΕΙΣ ΟΛΙΓΟΝ ΙΣΩΣ ΤΗΣ ΝΙΚΗΣ ΕΛΑΒΟΝ.

  • Angelo

    Life changing

  • Aritra Ahamed

    While reading this book, just keep it in mind that something very great is waiting for you in the last chapter- 'Rhetoric in Life'. The whole book is a masterpiece, but the critique of modern human being and modern social standards is what makes this book especially unique.

    And don't forget to feel the golden touch of nihilism throughout the book.